CODICE | 83832 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/03 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso fornisce le conoscenze di base delle moderne reti di telecomunicazioni e delle tecniche di codifica necessarie per la realizzazione e la distribuzione di contenuti multimediali. Inoltre, sono presentate l'architettura di Internet e le caratteristiche dei segnali audio e video, motivando l'opportunità di procedere alla codifica per la riduzione della ridondanza. Infine, vengono illustrati i principali prodotti per streaming su Web.
Obiettivo del modulo è quello di fornire le conoscenze di base delle moderne reti TLC e delle tecniche di codifica per la realizzazione e la distribuzione di contenuti multimediali. Vengono presentate l'architettura di Internet e le caratteristiche dei segnali audio e video, motivando l'opportunità di procedere alla codifica per la riduzione della ridondanza. Infine, vengono illustrati i principali prodotti per streaming su Web
La frequenza e l'attiva partecipazione alle lezioni, unitamente allo studio individuale, consentirà agli studenti di:
- comprendere i vantaggi derivati dall'uso delle moderne reti di telecomunicazione e di calcolatori;
- compredere la struttura di Internet e i suoi principali servizi;
- conoscere le caratteristiche principali dei segnali audio/video e quali siano gli strumenti di codifica più opportuni;
- apprendere le principali tecniche per il podcasting e lo streamingto know di contenuti audio/video.
Lezioni frontali in presenza, salvo specifiche restrizioni dovute all'emergenza Covid-19.
Eventuali maggior informazioni saranno pubblicate sulla pagina AulaWeb dell'insegnamento.
Le reti di trasmissioni dati: sviluppo della commutazione di pacchetto, dalle reti di mainframe a Internet. Struttura di Internet: organizzazione, servizi, protocolli.
Classificazione delle reti: reti pubbliche e private, reti LAN, MAN e WAN.
Architettura di Internet e rilevanza dell'internetworking. L'indirizzamento in Internet; vantaggi e svantaggi dell'indirizzamento gerarchico. Evoluzione del protocollo IP. Reti private virtuali.
Domain Name System. Esempi di nomi a dominio.
Sistemi multimediali. Conversione analogica digitale. Effetti della quantizzazione.
Codifica di segnali audio e video. Vantaggi della codifica e principali codifiche attualmente in uso.
Piattaforme per lo streaming.
Testo di consultazione: F. Kurose, W. Ross – Internet e reti di calcolatori
Dispense (lucidi ppt) distribuiti dal docente.
Le persone che fossero impossibilitate a frequentare e seguire le lezioni potranno utlizzare il testo di consultazione, approfondendo quei capitoli che trattano gli argomenti discussi nelle dispense.
Ricevimento: Da concordarsi via mail.
SANDRO ZAPPATORE (Presidente)
GIOVANNI ADORNI
ROCCO ANTONUCCI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali. Lo scopo è di valutare il grado di apprendimento, di autonomia, di ragionamento e logica, le capacità di sintesi ed espositive raggiunte dallo studente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/12/2022 | 10:00 | SAVONA | Orale | |
18/01/2023 | 16:00 | SAVONA | Orale | |
01/02/2023 | 10:00 | SAVONA | Orale | |
06/06/2023 | 10:00 | SAVONA | Orale | |
23/06/2023 | 16:00 | SAVONA | Orale | |
10/07/2023 | 16:00 | SAVONA | Orale | |
08/09/2023 | 16:00 | SAVONA | Orale |
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisa…).