CODICE | 83849 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/17 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di formare lo studente sugli elementi linguistici e sulla pratica della produzione delle immagini fotografiche.
Obiettivo del corso è quello di fornire strumenti e metodologie di ripresa mettendo in evidenza limiti e pregi rispetto al progetto da realizzare; viene dato ampio spazio alla tecnologia digitale descrivendo le fasi di acquisizione, manipolazione, e registrazione dell’immagine. Durante le attività previste per questo corso prevale l’impiego del computer concepito come mezzo di supporto alle idee; in particolare vengono insegnate le nozioni di base per l’impiego dei software di ritocco fotografico che culminano con la realizzazione di un progetto individuale. Le lezioni teoriche si alternato ad attività di laboratorio nelle quali si insegnano gli strumenti della fotografia.
Il corso fornisce conoscenze e competenze funzionali all’approfondimento e alla sperimentazione delle tecniche e del linguaggio fotografico.
Lo studente affronterà un percorso teorico e pratico che lo condurrà a conoscere i fondamenti estetico-espressivi (forma, colore e significato) e le modalità tecniche di impiego di strumenti per la produzione di immagini digitali e fotografiche (fotocamere, dispositivi mobili, software e attrezzature specifiche). Verranno proposte esercitazioni che, attraverso continui feedback, condurranno lo studente ad un utilizzo consapevole degli strumenti tecnico-espressivi e di quelli critici. L’obiettivo è sviluppare competenze che permettano di creare, motivare e utilizzare correttamente l’immagine fotografica nei diversi contesti della comunicazione.
/
Le lezioni si articolano in lezioni frontali e sincrone a distanza, lezioni partecipate (discussioni critiche) ed esercitazioni fotografiche (ripresa e post-produzione mediante software specifici)
IL CORSO SU AULAWEB VIENE AGGIORNATO SETTIMANALMENTE
Ulteriori informazioni al link https://corsi.unige.it/9913/news/12704-modalit%C3%A0-didattica-per-lavv…
Il corso comprende i seguenti argomenti:
Nel corso verranno fatti riferimenti a testi, tra cui:
Ricevimento: su appuntamento via email cristina.candito@unige.it
CRISTINA CANDITO (Presidente)
MASSIMO MALAGUGINI
ILENIO CELORIA (Presidente Supplente)
Come da calendario
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame finale consiste nella consegna e discussione degli elaborati realizzati durante il corso.
Lo/a studente/ssa non frequentante dovrà inoltre sostenere un colloquio sui contenuti del corso.
VOTO FINALE -Tiene conto di:
- curriculum di consegne e revisioni per frequentanti o, per chi non frequenta, elaborazioni periodiche da concordare e revisionare con il docente;
- valutazione della consegna finale;
-valutazione della discussione orale basata sulla conoscenza e applicazione dei fondamenti scientifici e critici.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
05/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
03/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
04/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale |
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisa…).