CODICE | 83869 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | INF/01 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
In questo insegnamento verranno analizzate le caratteristiche dell’infrastruttura di Internet e presentati paradigmi più recenti come Internet of Things e il Cloud Computing. Particolare attenzione verrà dedicata all’evoluzione del Web nell’ottica di Semantic Web e di Semantic Web of Things. Si presenteranno quindi scenari applicativi in cui le diverse tecnologie trovano impiego. Tra queste, l'utilizzo dei principi del web semantico per l'annotazione delle pagine web in ottica SEO (Search Engine Optimization).
Obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze sulle direzioni di sviluppo in atto e future di Internet e del Web. Vengono analizzate le caratteristiche dell’infrastruttura tecnologica della Future Internet e presentati nuovi paradigmi quali l’Internet delle cose (internet of things) e il Cloud Computing. Particolare attenzione viene dedicata all’evoluzione del Web nell’ottica di Semantic Web e di Web of Things. Si introducono a tal fine i metodi di rappresentazione della conoscenza mediante ontologie e i linguaggi per il Web Semantico, con relative esercitazioni. Si presentano quindi scenari applicativi in cui le diverse tecnologie trovano impiego.
Obiettivo del corso è fornire conoscenze di tipo teorico-pratico relative ai seguenti argomenti: Internet, il Web, motori di ricerca, IoT, Cloud Computing, Semantic Web, Semantic Web of Things, Search Engine Optimization (SEO).
Risultati di apprendimento atteso:
- conoscere i principi base relativi all'architettura e al funzionamento della rete internet
- conoscere il protocollo http/https
- conoscere i principi di Internet of Things e Cloud Computing
- conoscere l'architettura del Semantic Web e l'RDF data model
- essere in grado di annotare semanticamente pagine web e testarle utilizzando i markup JSON-LD, microdata, RDFa
- essere in grado di utilizzare il vocabolario schema.org
- conoscere ed essere in grado di applicare i principi della SEO, in particolare SEO on page
Aver acquisito almeno 12 CFU di informatica (settori INF/01 oppure ING-INF/05)
Le lezioni si svolgono alternando parti teoriche a parti laboratoriali. La modalità è lezioni frontali e a distanza sincrone
Argomenti del corso. L’infrastruttura di Internet: modello TCP/IP (richiami), mobile internet e Internet of Things. La rete come servizio, Web Services e Cloud Computing. Evoluzione del Web: Social e Semantic Web, Linked Data, Semantic Web of Things. Approfondimento su linguaggi e tecnologie per l’annotazione semantica dei contenuti Web: XML, URI, Namespace, RDF(S), OWL, SPARQL, markup per i dati strutturati. Le spiegazioni teoriche verranno affiancate da esercitazioni pratiche il cui obiettivo è fornire agli studenti competenze specifiche nell'utilizzo delle tecnologie illustrate. Si presenteranno infine casi applicativi per l'utilizzo di tecniche di annotazione semantiche orientate all'annotazione di contenuti web a fini SEO (Search Engine Optimization): miglioramento del posizionamento su motori di ricerca e di presentazione delle informazioni nella result page.
Ricevimento: Su appuntamento, da richiedere via email
ILARIA TORRE (Presidente)
GIOVANNI ADORNI
GIANNI VIARDO VERCELLI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/9913/p/studenti-orario
Inizio lezioni: ultima settimana di settembre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è mirato a valutare se lo studente abbia acquisito conoscenze sull’evoluzione di Internet e del Web, sia dal punto di vista dell’infrastruttura di rete sia da quello dei servizi. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito conoscenze e competenze relative ai formalismi per la rappresentazione della conoscenza nel Semantic Web, inclusi i markup per i dati strutturati (Microdata, RDFa, JSON-LD)
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
25/01/2023 | 14:30 | SAVONA | Scritto + Orale | |
09/06/2023 | 14:30 | SAVONA | Scritto + Orale | |
19/07/2023 | 14:30 | SAVONA | Scritto + Orale | |
01/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
15/09/2023 | 14:30 | SAVONA | Scritto + Orale |
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisa…).