CODICE | 83884 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento affronta il progetto di territorio con gli strumenti e i metodi di due discipline, l’urbanistica e l’estimo, che collaborano nell’analisi, nella definizione di scenari e strategie d’intervento, nell’elaborazione e valutazione di proposte. L’applicazione a un caso studio di valore esemplare ha lo scopo di simulare un processo progettuale reale che individui opportunità e risorse per un nuovo sviluppo attraverso l’interpretazione del contesto.
Il corso integrato è formato dai moduli: Urbanistica e Estimo
Sono richieste:
• padronanza nell’uso di software per elaborazioni grafiche e cartografiche (es.: AutoCAD e Photoshop), per la gestione di dati (Excel), per la compilazione dei testi (Word);
• conoscenza delle basi teoriche della disciplina urbanistica e nozioni di base sulla strumentazione urbanistica (pianificazione territoriale e urbana, pianificazione di settore);
• conoscenza degli strumenti teorici e operativi per la stima dei costi degli interventi alla scala edilizia ed urbana e dei valori di mercato;
• capacità di base per rappresentare una proposta progettuale e presentarla con l’utilizzo di software adeguati (es.: PPoint).
È vantaggiosa la capacità di utilizzare software
Ricevimento: Avverrà, previo appuntamento via email, in presenza presso lo studio del docente o su piattaforma Teams. Mercoledì ore 10:00 – 12:30 Dipartimento Architettura Design (dAD) - Stradone di Sant'Agostino 37, Genova e-mail: roberto.bobbio@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti si tiene al termine della lezione o sulla piattaforma Team previo appuntamento (all’indirizzo mail: estimo.ge@gmail.com)
ROBERTO BOBBIO (Presidente)
MARCO LARI
PAOLO ROSASCO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame avviene in forma orale ed è unico per i due moduli dell’insegnamento. La valutazione, espressa in trentesimi, è stabilita consensualmente dai docenti.
L’esame consiste nella presentazione di un caso studio che darà spunto ad una discussione e a domande di approfondimento. La discussione verterà sui presupposti teorici e sui risultati ottenuti nel lavoro; le domande potranno riguardare il metodo di lavoro seguito, le analisi e le modalità di indagine, i criteri di scelta delle ipotesi progettuali, le motivazioni e il grado di fattibilità delle proposte avanzate.
Per accedere all’esame lo studente dovrà aver consegnato le esercitazioni intermedie e partecipato alle presentazioni degli esiti parziali del lavoro nel corso del semestre. Gli studenti che non hanno possibilità di frequentare sono tenuti a verifiche intermedie (in presenza o in remoto) da concordare con i docenti.
vedi moduli
Dato lo spiccato carattere interattivo dell’insegnamento, è richiesta la frequenza.
Per conoscere il territorio e imparare ad indagarlo è indispensabile l’esperienza diretta: almeno un sopralluogo sarà condotto con i docenti ed è compito degli studenti effettuare autonomamente raccolte di dati e verifiche in sito.