CODICE | 83908 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso offre gli elementi di base necessari alla comprensione dei metodi di monitoraggio, manutenzione e miglioramento degli impianti per il riscaldamento, il condizionamento e la refrigerazione nella applicazioni ad uso civile.
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze avanzate sui seguenti argomenti:
- Analisi impiantistiche degli edifici e relativo impatto ambientale
- Valutazioni termo-igrometriche e di comfort ambientale
- Regolamentazione energetica
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- Risolvere problemi impiantistici per gli edifici
- Calcolare correttamente i ponti termici di diverso tipo
Lezioni frontali, esercitazioni e visite didattiche ad impianti tecnici.
Principali grandezze fisiche e loro misura: temperatrua, pressione, densità, sistemi analogici e digitali.
Equazioni di bilancio in condizioni stazionarie e transitorie: massa, energia e cenni ai bilianci di entropia. Equazioni sulle proprietà fisiche dei sistemi. Equazioni di scambio (flusso termico, di massa, corrente elettrica, portate massiche). Revisione delle equazioni del moto dei fluidi nei condotti (Bernoulli) e di scambio termico.
Bilanci di energia e valutazioni economiche di macchine a ciclo diretto (motori) ed inverso (frigoriferi e pompa di calore).
Analisi dei fabbisogni termici degli edifici e tecnologie per soddisfarli.
Sistemi di pompaggio ed accoppiamento pompa-circuito. Pompe in serie ed in parallelo.
Termodinamica dell'aria umida ed impianti di condizionamento dell'aria.
Ricevimento: Ricevimento: Previo appuntamento da concordarsi con il docente.
DAVIDE BORELLI (Presidente)
LUCA ANTONIO TAGLIAFICO
PAOLO ROSASCO (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale.
La valutazione della comprensione da parte degli studenti degli argomenti studiati sarà verificata attraverso il linguaggio utilizzato, la conoscenza della materia e la capacità di approfondimento degli argomenti trattati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
27/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | Data e ora da concordare con il docente |
17/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | Data e ora da concordare con il docente |
05/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | Data e ora da concordare con il docente |
28/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | Data e ora da concordare con il docente |
15/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | Data e ora da concordare con il docente |
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.