Salta al contenuto principale
CODICE 83918
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/10
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La locuzione progettazione sostenibile dell'architettura racchiude molteplici significati che si sono concretizzati nella loro sostanza propositiva e operativa solo da pochi decenni. Per sintetizzarli usiamo le parole scritte da V. Olgyay nel 1963, quando il significato del termine sostenibilità era ben lontano da quello attuale: “Il procedimento desiderabile sarebbe quello di lavorare con le forze della natura, non contro di esse, e sfruttare le loro potenzialità per creare migliori condizioni di vita. ... È possibile ottenere una costruzione molto confortevole con un costo molto minore" mediante scelte progettuali che seguano "anche" gli obiettivi della sostenibilità. La codifica di quelle che possono essere definite “scelte progettuali sostenibili” può essere formulata, in modo semplice ed efficace, applicando il principio che una fabbrica deve adottare gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Tali obiettivi vengono ormai universalmente distinti in ambientali, economici e sociali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di fornire agli allievi quelle conoscenze tecniche e metodologiche che consentiranno loro di eseguire un progetto architettonico sino al livello esecutivo basandosi su due pilastri principali, i principi della progettazione sostenibile e l’applicazione dei nuovi metodi insiti nella digitalizzazione dei processi progettuali. in particolare, la volontà è quella di focalizzare l’attenzione su come “sfruttare” le potenzialità della digitalizzazione in un processo di progettazione sostenibile delle costruzioni. Si tratta quindi di analizzare, valutare e sfruttare le potenzialità a supporto della progettazione, sviluppando simulazioni capaci di determinare fin dalle prime fasi di elaborazione le strategie ottimali che permettono di massimizzare il conseguimento di determinati obiettivi del progetto, in termini di innovazione e sostenibilità.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso è strutturato in due moduli, Progettazione sostenibile dell'architettura e Progettazione esecutiva in ambiente BIM, in modo da fornire agli studenti le seguenti competenze:

- approfondita conoscenza del significato di cambiamenti climatici e conseguenti principi di sostenibilità e sviluppo sostenibile nel settore delle costruzioni;

- approfondita conoscenza delle tecnologie “tradizionali” e innovative utili per raggiungere gli obiettivi ambientali, sociali ed economici dello sviluppo sostenibile nel settore delle costruzioni;

- elevata capacità di comprendere, analizzare e progettare i materiali, i componenti, gli elementi costruttivi e le intere costruzioni in cui diventa essenziale il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Verranno, inoltre, svolti argomenti inerenti l'applicazione dei principi della progettazione sostenibile al concetto di "digitalizzazione del progetto dell’involucro. In particolare, si illustreranno i fondamenti per la traduzione digitale di un progetto sostenibile in ambiente BIM (Building Information Modeling). A tal fine si approfondiranno i seguenti argomenti:

- Il BIM come strumento per la progettazione sostenibile dell’involucro

- Il BEM come strumento per la progettazione sostenibile dell’involucro

- Uso dello strumento BIM e BEM per la simulazione delle prestazioni sostenibili dell’involucro in relazione alle caratteristiche ambientali e tipologiche sostenibili di un sito reale.

Verranno, infine, svolti argomenti inerenti lo sviluppo del progetto di dettaglio/esecutivo delle proposte progettuali dell’involucro in ambiente parametrico. In particolare, si illustreranno i fondamenti per la traduzione digitale dei progetti di dettaglio in ambiente BIM (Building Information Modeling). A tal fine si approfondiranno i seguenti argomenti:

- Il BIM come strumento per la progettazione esecutiva dell’involucro e si illustreranno esempi virtuosi

- Il BEM (Building Energy Model) come strumento per la progettazione esecutiva dell’involucro e si illustreranno esempi virtuosi

- Uso dello strumento BIM e BEM per la progettazione esecutiva/di dettaglio dell’involucro in relazione alle soluzioni progettuali sostenibili proposte.

PREREQUISITI

Le seguenti conoscenze costituiscono i fondamenti necessari per comprendere i temi dell’insegnamento:

Architettura Tecnica, prima annualità

Rappresentazione dell’architettura in modalità cartacea e digitale

È inoltre importante sapere utilizzare la terminologia tecnica riferita all'urbanistica e all’architettura.

MODALITA' DIDATTICHE

Le attività didattiche prevedono:

- lezioni frontali sugli argomenti indicati nel programma

- attività di carattere laboratoriale in cui gli studenti, suddivisi in gruppi, sviluppano sotto la guida dei docenti un progetto sostenibile dell'architettura di un oggetto edilizio che ogni anno sarà scelto in base alle caratteristiche costruttive, alla destinazione d'uso, alle peculiarità dell'involucro edilizio che si vuole indagare nel dettaglio; il progetto sarà oggetto delle attività nel primo e secondo modulo dell'insegnamento.

- seminari e visite tecniche per avere riscontri diretti dei concetti e degli argomenti trattati durante le lezioni frontali e le attività laboratoriali.

I temi sono affrontati integrando i momenti di teoria della progettazione sostenibile a quelli della loro applicazione e verifica di fattibilità progettuale, guidando gli studenti lungo il percorso che conduce alla redazione del progetto sostenibile dell'architettura al livello di progetto esecutivo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma dell'insegnamento si basa sugli argomenti sviluppati nel testo principale di riferimento (vedi TESTI/BIBLIOGRAFIA).

L’AMBIENTE E IL SITO

  • La natura e la costruzione
  • Lo sviluppo sostenibile
  • Principi generali per la progettazione sostenibile
    • Le caratteristiche/scelte ambientali
  • Il clima e i fenomeni meteorologici
  • La morfologia del sito
  • Le caratteristiche locali del sito
  • L’ambiente urbano
    • Le caratteristiche/scelte tipologiche
  • Orientamento
  • Forma
    • Le caratteristiche/scelte di dettaglio
  • Materiali ed elementi costruttivi
  • Tecniche passive

 

MATERIALI DA COSTRUZIONE

  • Materiali da costruzione
    • Proprietà dei materiali da costruzione
    • Le pietre artificiali
  • La terra cruda
  • laterizi
  • conglomerati
    • Il legno
  • Il materiale
  • Difetti del legno
  • Le proprietà
  • Le lavorazioni e le finiture
  • Prodotti commerciali
  • Durabilità del legno
    • Il vetro
    • Altri materiali
  • Le materie plastiche
  • Le materie plastiche fibrorinforzate (FRP)
  • I bitumi
  • I materiali isolanti
    • I materiali tecnologicamente avanzati
  • I materiali ad alte prestazioni
  • I materiali intelligenti

 

ELEMENTI COSTRUTTIVI

  • Il tamponamento
    • I tamponamenti pesanti opachi
    • Pareti semplici opache
    • Pareti complesse opache
    • Il tamponamento leggero
    • Parete leggera opaca
    • Parete trasparente

 

  • Il verde verticale
    • Benefici ambientali ed economici
    • Capacità di raffrescamento e isolamento termico
    • Componenti, materiali, specie vegetali e manutenzione
  • Facciate verdi dirette e indirette
  • Sistemi living wall

 

  • Serramenti
    • Serramenti esterni
  • Finestre e portefinestra
  • Lucernari
  • Schermature esterne

 

  • I completamenti 643
    • L’intonaco
    • I prodotti vernicianti
    • I rivestimenti
    • I sistemi a secco

 

REQUISITI E PRESTAZIONI

  • Fabbisogni e prestazioni termiche
  • Requisiti e prestazioni igrometriche
  • Requisiti e prestazioni visive
  • Esempi di verifica delle prestazioni degli elementi costruttivi

 

LA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO

  • Introduzione
  • Un principio in evoluzione
  • Fasi, strumenti e applicazioni digitali nel settore delle costruzioni
  • BIM oggi e concertazione normativa
  • Il futuro della digitalizzazione nel settore delle costruzioni

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il testo di riferimento principale è il seguente volume redatto come testo generale di architettura tecnica, all'interno del quale si trovano gli argomenti indicati in PROGRAMMA E CONTENUTO.

Data la vastità degli argomenti d'interesse durante le lezioni frontali e le attività laboratoriali saranno indicati i testi che si riterranno più adatti come approfondimento bibliografico.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

RENATA MORBIDUCCI (Presidente)

VITTORIA BONINI

ALBERTO MESSICO

SALVATORE POLVERINO

CLARA VITE

ENRICO DASSORI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’ammissione all’esame è condizionata al riconoscimento della frequenza da parte del docente, al rispetto delle consegne intermedie e al completamento del progetto sviluppato durante le attività laboratoriali. La prova d’esame è il risultato delle valutazioni della verifica di apprendimento degli argomenti affrontati durante le lezioni frontali e delle attività laboratoriali durante i due moduli dell'Insegnamento.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’elaborato finale delle attività laboratoriali, preparato secondo le indicazioni fornite durante il laboratorio stesso, deve essere consegnato al docente, in formato digitale, nei tempi concordati prima della data di esame. La valutazione dell’elaborato finale sarà basata su completezza e correttezza dei contenuti, coerenza delle scelte progettuali rispetto alle premesse teoriche e metodologiche, sintesi critica dei contenuti, efficacia comunicativa.

Nel colloquio orale gli studenti devono dimostrare capacità di sintesi e di esposizione nonché capacità di rielaborare criticamente e utilizzare efficacemente le conoscenze acquisite.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
17/01/2023 09:30 GENOVA Scritto
14/02/2023 09:30 GENOVA Scritto
06/06/2023 09:30 GENOVA Scritto
09/06/2023 09:30 GENOVA Esame su appuntamento
13/06/2023 09:30 GENOVA Orale
04/07/2023 09:30 GENOVA Scritto
05/07/2023 09:30 GENOVA Orale
25/07/2023 09:30 GENOVA Scritto
25/07/2023 09:30 GENOVA Orale
12/09/2023 09:30 GENOVA Scritto
15/09/2023 09:30 GENOVA Orale
17/01/2023 09:30 GENOVA Scritto
14/02/2023 09:30 GENOVA Scritto
06/06/2023 09:30 GENOVA Scritto
04/07/2023 09:30 GENOVA Scritto
25/07/2023 09:30 GENOVA Scritto
12/09/2023 09:30 GENOVA Scritto