CODICE | 86900 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il modulo I di Fisica Generale affronta i concetti fondamentali della meccanica classica. Si studia la cinematica e la dinamica del punto materiale, dei sistemi di punti e, infine, dei corpi rigidi.
I moduli intendono fornire i concetti e le leggi fondamentali della meccanica e dell'elettromagnetismo nel vuoto. Particolare importanza viene attribuita alla comprensione dell'utilità di schematizzazioni e modelli e all'analisi delle limitazioni ad essi connesse.
Al termine del primo modulo di fisica generale, lo studente
1) comprenderà i concetti fondamentali della meccanica classica;
2) saprà schematizzare e risolvere problemi fisici complessi nell'ambito della meccanica;
3) avrà sviluppato una capacità critica nel riconoscere ed interpretare fenomeni fisici, utilizzando sia strumenti matematici sia ragionamenti basati su analisi dimensionale e stime di ordini di grandezza;
4) comprenderà e riconoscerà i limiti di applicabilità delle leggi fisiche.
Tutti gli argomenti trattati sono illustrati tramite esempi e per ognuno di essi sono svolti esercizi.
Halliday, Resnick, Fisica 1 (meccanica)
Mazzoldi, Nigro, Voci, Fisica 1 (meccanica)
Ricevimento: I ricevimenti vengono concordati con gli studenti su appuntamento (via mail) o alla fine della lezione.
DARIO FERRARO (Presidente)
GIOVANNI RIDOLFI (Presidente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è composto da uno scritto e da un orale sul tutto il programma di fisica generale (modulo I e II). Per gli studenti frequentanti l'esame scritto può essere sostituito da prove parziali che si svolgono durante l'anno.
L'esame scritto è composto da quattro problemi da svolgere. Due esercizi riguardano gli argomenti di meccanica trattati nel primo modulo, mentre due esercizi riguardano l'elettromagnetismo (modulo II). La risoluzione degli esercizi vuole verificare la comprensione degli argomenti affrontati a lezione e la capacità dello studente di risolvere problemi. In ciascuna delle prove parziali vengono invece proposti due problemi.
Durante l'esame orale viene verificato, attraverso semplici problemi e domande di teoria, l'apprendimento dei concetti presentati a lezione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
22/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
06/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
18/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto |
Il sito aulaweb del modulo I non è mantenuto. Si prega di iscriversi al sito aulaweb del corso completo di Fisica Generale 56686.