CODICE | 97232 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/02 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Provide the knowledge of advanced hydrologic modelling focusing on the frequency analysis of extreme events (storm and flood), distributed and semi-distributed hydrological models and event-based modelling
Il primo obiettivo è relativo all'acquisizione delle conoscenze che riguarderanno:
Il secondo obiettivo riguarderà l'acquisizione delle principali abilità volte a:
Il corso prevede 50 ore di lezione articolate in 30 ore lezioni teoriche e di 15 ore di esercitazioni relative all’analisi statistica delle variabili idrologiche per la stima dei corrispondenti quantili di pioggia/portata. Sulla base di un set di dati fornito a durante il corso, ciascun studente potrà condurre in modo individuale l’analisi statistica della variabile idrologica assegnata e discutere i risultati nel corso della prova orale.
I contenuti principali del corso sono i seguenti:
Materiale e dispense disponibili su Aulaweb;
Nel seguito si riportano alcuni testi di rifemento:
Ricevimento: L'orario di ricevimento viene concordato con gli studenti. Gli studenti possono contattare il docente via e-mail o via Teams per concordare un colloquio in presenza o un ricevimento in forma online.
GIORGIO ROTH (Presidente)
GIORGIO BONI
ANNA PALLA
ANGELA CELESTE TARAMASSO
ILARIA GNECCO (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La prova d’esame è orale. L'accesso alla prova orale avviene previa valutazione positiva dell’analisi statistica della variabile idrologica svolta autonomamente ed individualmente. Partendo dai risultati dell’esercitazione numerica, lo studente discuterà e spigherà la metodologia adottata motivandone assunzioni e scelte in sede di orale.
La prova orale consiste in un colloquio individuale con lo scopo di accertare le capacità operative acquisite dallo studente nel corso con particolare riferimento all’analisi statistica degli eventi estremi (pioggia/portata). Alla fine del semestre sarà fornita una base dati specifica per ogni studente per condurre individualmente un’analisi statistica per la determinazione del modello probabilistico ai fini della stima dei quantili della variabile oggetto di analisi.
In generale, gli studenti devono dimostrare capacità di sintesi e di esposizione nonché capacità di rielaborare criticamente e utilizzare efficacemente le conoscenze acquisite.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
29/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
31/08/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |