Salta al contenuto principale della pagina

APPLIED ECOLOGY

CODICE 98070
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 1° anno di 10720 ENVIRONMENTAL ENGINEERING (LM-35) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Provide fundamental knowledge on the methods for the evaluation of environmental issues due to human impacts on the biosphere, with specific regard to pollution and resource consumption.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    I corso di ecologia applicata porrà le basi per affrontare le tematiche ambientali con un approccio sistemico. In particolare, il corso fornirà gli stumenti per la valutazione dello stato di salute dei sistemi naturali e del livello di sostenibilità dei sistemi ambientali, e consentirà allo studente di acquisire le conoscenze fondamentali per una gestione sostenibile dei sistemi ambientali.

    Nello specifico lo studente sarà in grado di:

    • analizzare i sistemi naturali attraverso l'applicazione di tecniche di analisi sistemica

    • valutare la complessità e il funzionamento dei sistemi naturali

    • valutare cause ed effetti delle alterazioni ai sistemi naturali

    • valutare il livello di sostenibilità di territori, sistemi produttivi e popolazioni

    • applicare le conoscenze acquisite a casi di studio specifici

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di una serie di esercitazioni pratiche e di attività a piccoli gruppi finalizzate al consolidamento delle conoscenze acquisite e alla auto-valutazione del livello di apprendimento e comprensione.

    Le lezioni saranno erogate con l'ausilio di materiale e presentazioni multimediali.

    --

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    ECOLOGIA ED ECOSISTEMI - concetti base della teoria ecologica

    CONCETTO DI SALUTE E INTEGRITÀ DEGLI ECOSISTEMI – la salute dei sistemi naturali come proprietà emergente – misure sistemiche di salute ambientale – analisi exergetica – network analysis – indice di salute VOR

    MODELLISTICA ECOLOGICA – metodi per l’analisi di dati ambientali – tecniche di analisi di dati temporali - tecniche di analisi di dati spaziali - fasi di sviluppo di un modello – verifica e validazione di modelli ecologici – stime di affidabilità accuratezza e precisione dei modelli ecologici

    CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE – definizione e storia del concetto di sostenibilità ambientale – la sostenibilità come proprietà emergente dei sistemi antropici – misure della sostenibilità – impronta ecologica – analisi emergetica – life cycle assessment – bilancio dei gas serra - crescita e decrescita in un’ottica di sostenibilità – indici di sostenibilità economica – indice di benessere economico sostenibile

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutto il materiale multimediale impiegato durante le lezioni sarà disponibile su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni.

    I libri sotto indicati sono suggeriti come testo di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. Molti dei testi consigliati sono disponibili e consultabili presso le biblioteche UNIGE

    Basi di ecologia. Eugene P. Odum; Piccin-Nuova Libraria
    Fundamentals of ecological modelling. S.E. Jorgensen te al.; Elsevier
    Energy Basis for Man and Nature, H.T. Odum McGraw Hill Higher Education
    La soglia della sostenibilità. E. Tiezzi et al.; Donzelli ed
    Analysing ecological data. Zuur, Ieno, Smith. Springer

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ADRIANA DEL BORGHI (Presidente)

    MICHELA GALLO

    LUCA MORESCHI

    CHIARA PAOLI

    PAOLO POVERO

    PAOLO VASSALLO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame scritto consiste in 20 domande a risposta breve e un esercizio da risolvere e discutere

    Saranno disponibili 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre) e 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio)

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.

    L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di richiamare le nozioni teoriche e applicarle efficacemente a casi concreti di gestione.

     

     

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    09/06/2023 09:00 GENOVA Scritto
    19/06/2023 09:00 GENOVA Scritto
    03/07/2023 09:00 GENOVA Scritto
    17/07/2023 09:00 GENOVA Scritto
    11/09/2023 09:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza costante e regolare alle lezioni è raccomandata.