CODICE | 99063 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/07 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo scopo dell'insegnamento è fornire allo studente i fondamenti dell’Ingegneria Geotecnica, con particolare attenzione alla caratterizzazione fisico-meccanica e all’identificazione ed analisi del comportamento meccanico delle terre. Lo scopo dell'insegnamento è quindi di introdurre gli approcci teorici relativi alla risposta meccanica del terreno così da fornire una solida conoscenza di base per affrontare analisi in ambito geotecnico.
OBIETTIVI FORMATIVI - Modulo 1
L'obiettivo del modulo è fornire allo studente i fondamenti dell’ingegneria geotecnica, con particolare attenzione alla caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni e allo studio dell'interazione tra fasi liquida e solida nel mezzo poroso. Lo scopo dell'insegnamento è quindi di introdurre gli approcci teorici alla risposta idro-meccanica dei terreni così da fornire le conoscenze di base per affrontare le successive analisi ingegneristiche.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO: Classificazione delle terre. Valutazione degli stati tensionali iniziali e loro eventuale evoluzione nel tempo. Analisi dei fenomeni di filtrazione nel mezzo poroso bifase. Consolidazione monodimensionale. Problemi connessi alla resistenza dei terreni in ambito geotecnico: conoscenza dei metodi di analisi generali e loro applicabilità.
Il corso è articolato in lezioni frontali, esercitazioni e trattazione di casi studio.
Fondamenti di Geotecnica – Modulo 1
Fondamenti di Geotecnica – Modulo 2
Riferimenti bibliografici
R. Berardi (2020), Fondamenti di Geotecnica, 4a edizione .Città Studi, De Agostini Scuola
L. Tonni, G. Gottardi (2010), Esercizi di Geotecnica, Soc. Editrice Esculapio, Bologna
Risorse in rete
Dispense e esercizi su AulaWeb
Ricevimento: I docenti di ciascun modulo ricevono su appuntamento da concordare via posta elettronica.
AGOSTINO WALTER BRUNO (Presidente)
DOMENICO GALLIPOLI
LEONARDO MARIA LALICATA
ROBERTO PASSALACQUA (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consisterà in un'unica prova orale durante la quale potrà essere anche richiesta la soluzione di un esercizio analitico.
Saranno anche tenute due prove in itinere scritte facoltative (una per modulo), il cui esito non conterà per il voto dell'esame orale ma servirà esclusivamente: a) agli studenti per autovalutare i progressi del loro percorso di apprendimento and b) al docente per individuare le eventuali tematiche da approfondire durante l'esame orale.
La valutazione avverrà esclusivamente tramite esame orale alla fine dell'intero corso (cioè alla fine del secondo modulo). La prova orale consisterà in domande sul programma sviluppato nel corso dei due moduli e potrà richiedere la soluzione di un esercizio analitico.
I temi delle prove scritte in itinere facoltative verteranno sui contenuti sviluppati nei periodi didattici antecedenti la prova stessa.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/12/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
01/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
31/05/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
29/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale |