CODICE | 106462 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Successivamente all’inquadramento teorico e attraverso la revisione di ricerche di area anglofona e la consultazione di dati riguardanti l’Ateneo genovese, lo studente ha la possibilità di calarsi nei panni del formatore/tutor in sanità e, identificare le strategie pertinenti a progettare percorsi formativi rivolti a colleghi, nello specifico colleghi DSA.
Pertanto, al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
Obiettivi di apprendimento
Al termine del corso lo studente acquisirà adeguate competenze e conoscenze in merito a differenti aspetti che ruotano attorno ai concetti propri della pedagogia speciale, nel dettaglio quello di inclusione ponendo il focus al proprio ambito professionale. Nello specifico, a seconda del contesto e dei fabbisogni lo studente sarà in grado di elencare e descrivere le caratteristiche dei DSA che gli permetteranno di identificare le modalità formative da adottare rispetto alla coorte che si troverà di fronte. L’obiettivo finale è quello di strutturare delle linee guida in supporto alla formazione continua e relative la propria area professionale.
In ottemperanza alle indicazioni fornite dall’Ateneo in materia di sicurezza sanitaria, le lezioni saranno svolte in presenza. Quest’ultime prevedono un bilanciamento tra lezione tradizionale e attività collaborative e interattive (case studies, cooperative learning) secondo il calendario prestabilito dal Corso di Laurea. Le metodologie didattiche attive proposte permettono allo studente di acquisire competenze trasversali differenti.
La partecipazione attiva, collaborativa e dinamica risulta fondamentale nel processo di confronto e di apprendimento.
Lezione 1
Prevede un bilanciamento tra la parte teorica e attività di tipo collaborativo:
Lezione 2
Tale lezione prevede un approccio differente, in prima battuta si lavorerà tramite attività collaborative volte a stimolare indagini utili a rispondere alla problematica proposta, successivamente verrà ripresa la parte teorica trattata durante l’esperienza.
Lezione 3
E’ strutturata in modo tale da fornire un inquadramento teorico dell’argomento in analisi ma anche di attività dinamiche e utili a innescare un confronto formativo:
Lezione 4
Il materiale d'esame sarà preparato dal docente e fornito su aulaweb/team
Sarà composto dalle slide utilizzate durante le lezioni, dal materiale relativo alle attività proposte.
Inoltre, su aulaweb/team si possono trovare differenti materiale di approfondimento
Ricevimento: Il ricevimento studenti/laureandi viene garantito online su piattaforma Teams, previa appuntamento. Gli studenti che desiderano prendere appuntamento devono mandare una mail a: sara.garbarino@ext.unige.it
SARA GARBARINO
PAOLA ALESSIA LAMPUGNANI
MASSIMO RONCHETTI
ANNA MARIA SPAGNOLO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Venerdì 14 Ottobre dalle 11.00 alle 13.00
Giovedì 10 Novembre dalle 09.00 alle 11.00
Venerdì 25 Novembre dalle 09.00 alle 11.00
Venerdì 2 Dicembre dalle 09.00 alle 11.00
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame è scritto in modalità asincrona.
Progettazione attività formativa riguardante un intervento formativo in aula (a)/proposta reparti/laboratori/ambienti professionali inclusivi (B). L'elaborato dovrà essere accompagnato da un elaborato di massimo 1000 caratteri; tale documento dovrà contenente i caratteri innovativi e inclusivi che avete inserito all'interno del vostro progetto, la motivazione che vi ha spinto a proporre la tipologia A/B.
Attraverso la progettazione del percorso formativo verrà valutata:
Invece, tramite la relazione riguardante la motivazione della progettazione formativa proposta si accerterà:
Per superare l’esame, è necessario riportare un voto non inferiore a 18/30.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Aula A DISSAL |
02/03/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Aula A DISSAL |
Gli studenti con certificazioni di DSA, di disabilità o altri bisogni educativi speciali sono invitati a contattare il docente all’inizio del corso per definire modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi formativi, vengano incontro alle modalità di apprendimento individuali e siano in grado di fornire strumenti compensativi adeguati.