Salta al contenuto principale
CODICE 106485
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Acquisire, al termine del percorso, una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi gestionali, formativi e di ricerca nel complesso delle professioni sanitarie afferenti alla classe (area tecnico-diagnostica: tecnico audiometrista, tecnico sanitario di laboratorio biomedico, tecnico sanitario di radiologia biomedica, tecnico di neurofisiopatologia).

MODALITA' DIDATTICHE

Vari incontri preparatori, alcuni rivolti a tutti, altri individuali.

Il Tirocinio è progettato dal Direttore delle attività didattiche e le sedi sono identificate, sentito anche lo studente, nelle Direzioni delle Professioni Sanitarie, nei Centri di Formazione ed in altre strutture sanitarie di eccellenza dislocate sul territorio regionale e nazionale coerenti con gli obiettivi del CDLM.

PROGRAMMA/CONTENUTO

La seconda parte del tirocinio è dedicata all’applicazione, alla verifica nonché all’approfondimento in ambiente lavorativo dei contenuti dei corsi teorici.

Lo studente deve produrre al termine un project work dell’attività svolta che verrà presentato e discusso in aula con il Docente del tirocinio, con il Direttore delle attività didattiche, son il Direttore delle attività  professionalizzanti e gli studenti. Lo studente discutendo il progetto, deve dimostrare le sue capacità in termini di valutazione, fattibilità, responsabilità, gestione delle risorse economiche ed umane e quant’altro attiene al profilo del laureato magistrale delle professioni sanitarie

Il progetto prevede che lo studente interagisca con:

- organizzazione, programmazione, gestione e controllo delle attività tecnico-   diagnostiche sanitarie

- analisi dei contesti organizzativi

- ricerca

- programmazione di interventi di miglioramento e gestione di un sistema premiante

- gestione delle risorse umane, strutturali e tecnologiche

- formazione continua e formazione curriculare.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale fornito dal docente e dal tutor; la bibliografia consigliata sarà fornita in relazione agli specifici progetti

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SILVIA NASO (Presidente)

NICOLA TRAVERSO (Presidente)

ALESSANDRA SIGNORETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

CRISTINA CUSATO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dopo le lezioni del I semestre

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La valutazione avviene attraverso la presentazione di una relazione scritta (project work dell’attività svolta) che viene riassunta in una breve presentazione in formato power point  e discussa in aula con il Docente del tirocinio, il Presidente del corso, il Direttore delle attività professionalizzanti e del tutor di Tirocinio e alla presenza degli studenti del corso.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I laureati magistrali nella classe devono dimostrare, in funzione dei suddetti percorsi formativi, di aver acquisito competenze relative al management della classe e del complesso delle professioni afferenti al proprio indirizzo, alle valutazioni deontologiche ed etiche attinenti agli atti professionali propri e della equipe professionale, alle tecnologie e metodologie pedagogiche rivolte allo sviluppo continuo delle professioni della classe, corrispondenti al relativo profilo professionale.