Salta al contenuto principale della pagina

SEMINARI DI GEOGRAFIA 1 – I NUOVI ORIZZONTI DELLA GEOPOLITICA

CODICE 109132
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 11161 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA (L-16) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/02
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    I seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU sono attività didattiche che il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali offre nell'ambito delle "Altre Attività" da inserire a piano di studi. All’inizio di ogni anno accademico il Dipartimento pubblica sul proprio sito web un elenco di attività collegate a ciascun seminario in modo da consentire a ogni studente di scegliere quali attività seminariali inserire nel proprio piano di studi per un totale di 3 CFU complessivi. Questi 3 CFU possono essere raggiunti combinando seminari della stessa disciplina o di discipline differenti, a totale discrezione dello studente. Inoltre, i seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU possono essere anche scelti come “Attività a scelta dello studente”.

    L’elenco dei seminari e delle iniziative che consentono l’accesso a CFU di  Geografia 1 programmati per questo anno accademico saranno disponibili da settembre sul sito web del Dipartimento da luglio: Benvenuti | DISPI (unige.it)

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Durante gli incontri previsti saranno approfondite alcune delle principali sfide mondiali in termini di produzione, comunicazione e informazione, servizi ed equilibri geopolitici.

     

    PREREQUISITI

    none

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali partecipate in presenza tenute dal dottor Luciano Pollichieni, Senior Research Fellow a Critica Research and Analysis

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L'incontro si svolgerà in presenza Giovedì 30 marzo 2023, h 16.00-19.00 (l'aula sarà comunicata nei prossimi giorni)

    1st Seminar: What is Africa? 

    • Africa is not a country
    • Demography
    • Geopolitics and Conflicts
    • Priorities and high hopes
    • Africa Rise or Africa Bluff?
    • Why we should care about Africa

    Venerdì 31 marzo 2023, h 12.00-15.00 (l'aula sarà comunicata nei prossimi giorni)

    2nd Seminar: On the road to Wakanda? Strengths and weaknesses of digital transformation in Africa (l'aula sarà comunicata nei prossimi giorni)

    • Who is betting on internet in Africa?
    • Nigeria: when the internet goes wrong
    • Kenya: is internet enough?
    • Conclusions

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    STEFANIA MANGANO (Presidente)

    PIETRO PIANA

    GIAN MARCO UGOLINI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Gli incontri si svolgeranno in presenza:

    - Giovedì 30 marzo 2023, h 16.00-19.00 (Aula 16 AdP);

    Venerdì 31 marzo 2023, h 12.00-15.00 (Aula 16 AdP).

     

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Caricare su aulaweb (di cui si forniranno gli estremi) un elaborato (max 7 pagine) che sintetizzi i contenuti degli incontri. Entro il 15 gennaio 2023.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Per ulteriori informazioni si rinvia alla pagina del sito Unige che reca le informazioni del caso: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili.