CODICE | 109133 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-GGR/02 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
I seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU sono attività didattiche che il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali offre nell'ambito delle "Altre Attività" da inserire a piano di studi. All’inizio di ogni anno accademico il Dipartimento pubblica sul proprio sito web un elenco di attività collegate a ciascun seminario in modo da consentire a ogni studente di scegliere quali attività seminariali inserire nel proprio piano di studi per un totale di 3 CFU complessivi. Questi 3 CFU possono essere raggiunti combinando seminari della stessa disciplina o di discipline differenti, a totale discrezione dello studente. Inoltre, i seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU possono essere anche scelti come “Attività a scelta dello studente”.
L’elenco dei seminari e delle iniziative che consentono l’accesso a CFU di Geografia 2 programmati per questo anno accademico saranno disponibili da dicembre sul sito web del Dipartimento da settembre: Benvenuti | DISPI (unige.it)
Durante gli incontri previsti saranno approfondite alcune tematiche connesse alla governace territoriale tramite la presentazione di studi di caso.
none
Lezioni frontali partecipate.
1° Incontro online sul seguente canale teams: p2n9nia
Venerdì 10 Marzo, 14.00-16.00
Dottoressa Silvia Omenetto, Università La Sapienza
"La libertà religiosa in Italia e le ricadute territoriali"
2° Incontro online sul seguente canale teams: p2n9nia
Venerdì 17 Marzo, 14.00-16.00
Dottor Leonardo Porcelloni, Università di Nottingham
"Dinamiche turistiche di un itinerario del Consiglio d'Europa: pellegrinaggio e altre forme di mobilità lenta sulla via Francigena"
3° Incontro online sul seguente canale teams: p2n9nia
Venerdì 24 Marzo, 14.00-16.00
Dottor Salvatore Lampreu, Università di Sassari
"Le aree rurali da zone svantaggiate a destinazioni turistiche intelligenti e sostenibili. Opportunità e prospettive di sviluppo nella cornice europea"
Ricevimento: Ricevimento: Il ricevimento studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPO - Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/38. Tuttavia, fino a nuove disposizioni, il ricevimento si tiene nel medesimo giorno e nel medesimo orario sul canale TEAMS "Mangano_Ricevimento", codice: g3272ro. Al fine di evitare sovrapposizioni ed attese si prega preavvertire con anticipo via mail stefania.mangano@unige.it in modo da concordare un orario puntuale. È comunque possibile concordare un appuntamento anche al di fuori del giorno e dell’orario indicato previa richiesta via mail.
STEFANIA MANGANO (Presidente)
PIETRO PIANA
GIAN MARCO UGOLINI (Supplente)
1° Incontro online sul seguente canale teams: p2n9nia
Venerdì 10 Marzo, 14.00-16.00
2° Incontro online sul seguente canale teams: p2n9nia
Venerdì 17 Marzo, 14.00-16.00
3° Incontro online sul seguente canale teams: p2n9nia
Venerdì 24 Marzo, 14.00-16.00
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Caricare su aulaweb (di cui si forniranno gli estremi) un elaborato (max 7 pagine) che sintetizzi i contenuti degli incontri. Entro il 15 gigno 2023.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Per ulteriori informazioni si rinvia alla pagina del sito Unige che reca le informazioni del caso: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili.