CODICE | 95263 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 3 frazioni:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il modulo si propone di: - fornire gli strumenti operativi primari finalizzati a compiere manipolazioni sulla materia degli oggetti architettonici. Questi strumenti sono assimilabili ad azioni primarie derivate dal mondo delle discipline artistiche e, nello specifico, delle arti plastiche; - costruire un atlante di opere architettoniche contemporanee organizzate secondo taglie riferite al corpo umano: Small_Casa, Medium_Edificio Complesso, Large_Paesaggio
Il Corso comprende lezioni ex-cathedra, due esercitazioni e revisioni collettive. Gli studenti saranno organizzati in gruppi di lavoro di due persone.
ESERCITAZIONE 01 - Ridisegno
Ciascun gruppo dovrà ridisegnare in scala 1:100 la pianta e il prospetto di due casi studio assegnati.
ESERCITAZIONE 02 - Progetto
Progetto di una villa all’interno di un ordinario quartiere residenziale di sobborgo americano degli anni Cinquanta composto da viali alberati, curati giardini e immacolati steccati bianchi. A ciascun gruppo verrà affidato un lotto sul quale progettare la propria casa nel rispetto di regolamento che definisce i principali caratteri delle case del quartiere.
Ciascun gruppo sarà chiamato a rivestire sia il ruolo di ‘committente’ sia quello di ‘progettista’.
Gli studenti diventeranno i proprietari di un lotto del quartiere assumendo il ruolo di ‘committenti’ e affidando l’incarico a un altro gruppo per progettare una nuova villa. In qualità di ‘committenti’ dovranno formulare le loro richieste ai ‘progettisti’ tramite lettera d’incarico e partecipando alle revisioni della loro villa indirizzandone il progetto. Contemporaneamente saranno ‘progettisti’ ricevendo a loro volta un lotto e una lettera d’incarico venendo chiamati a sviluppare un progetto.
Il progetto sarà restituito attraverso i seguenti elaborati:
Lungo l’intero arco del Novecento, la villa è l’oggetto di sperimentazione tipologica e linguistica per eccellenza. A conferirle questo ruolo contribuiscono i deboli vincoli con gli strumenti urbanistici e il rapporto diretto e unico con il contesto. Una committenza illuminata e dalle ampie vedute sottende sovente a queste prime condizioni fondamentali, rivelando il proprio ruolo chiave nell’indirizzarne le scelte. Il corso esplora il tema dell’abitare unifamiliare, investigando come i caratteri peculiari della villa, ridefiniti dal Movimento Moderno, si siano consolidati nell’arco del secolo scorso con precise peculiarità culturali, formali e sociali tracciando una domestica quotidianità, un’ordinarietà di comportamenti, che perdura sino ai giorni nostri.
Durante la prima parte del corso, le lezioni affronteranno l’affermazione del tipo villa dai primi esempi pioneristici di inizio Novecento fino alle sperimentazioni realizzate alla soglia degli anni Duemila, indagando come si siano evoluti gli ambienti della casa parallelamente agli stili di vita all’interno di essi. A partire dagli anni Cinquanta, contaminata con la cultura americana, l’American Dream e il capitalismo spinto, la villa si ‘apre’ al paesaggio, diventa seriale e prodotto di consumo di massa. Dopo la Seconda Guerra mondiale in un clima di incertezza data dall'era nucleare della guerra fredda, le famiglie americane trovarono stabilità e protezione nella casa suburbana.Nella seconda parte del semestre, il corso indagherà come si è definito lo stile di vita domestico contemporaneo grazie alla contaminazione della casa moderna europea con la cultura americana, assumendo come casi studio quattro esempi di case monofamiliari degli anni Cinquanta e Sessant. (01. Levittown Houses, 02. Leisurama House, 03. Case Study Houses, 04. Eichler Houses).
Su AULAWEB saranno messi a disposizione testi e slide.
Per ciascun argomento affrontato verrà fornita una specifica bibliografia.
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo a davide.servente@unige.it
GIOVANNI GALLI (Presidente)
CARMELA ANDRIANI
ENRICO MOLTENI
VITTORIO PIZZIGONI
DAVIDE SERVENTE (Presidente Supplente)
Secondo il calendario didattico.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è di gruppo. Lo studente dovrà mostrare conoscenze sia di tipo teorico, sulla base delle lezioni e della bibliografia del corso, sia di tipo pratico, rispetto al lavoro svolto nelle esercitazioni propedeutiche e quelle di progetto (svolte sia in gruppo che individualmente).
L'esame orale permette di verificare la qualità del lavoro svolto e i suoi fondamenti concettuali, teorici e compositivi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
02/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | |
22/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale |
La valutazione sarà determinata sulla base della rappresentazione grafica del progetto.