Salta al contenuto principale della pagina

PROGETTAZIONE TECNOLOGICA PER GLI SPAZI APERTI

CODICE 84630
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8694 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA (L-17) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA(L-4) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA(L-4) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA(L-4) - LA SPEZIA
  • 6 cfu al 3° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA(L-4) - LA SPEZIA
  • 6 cfu al 2° anno di 8694 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA (L-17) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 8694 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA (L-17) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/12
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Considerando l’importanza di tecnologia e sostenibilità ambientale per la progettazione degli spazi aperti e del verde in architettura, il corso mira ad un approfondimento circa il rapporto fra tecnologia e progetto, attraverso lo studio di sistemi per l’integrazione della vegetazione in architettura e l’impiego degli elementi naturali per il controllo delle condizioni ambientali, ecologiche e micro-climatiche degli spazi aperti e degli edifici.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo mira a fornire conoscenze di base relativamente all’evoluzione del problema ambientale nelle sue diverse componenti (limitatezza delle risorse, inquinamento, uso di fonti energetiche rinnovabili) e alle ricadute sulla gestione territoriale e sulla progettazione degli spazi aperti. Principali argomenti: progettazione ecologica e sua evoluzione storica; politiche per il risparmio energetico; processi partecipati; strumenti per la pianificazione sostenibile; VIA e VAS; analisi microclimatiche e ambientali per la progettazione sostenibile.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il modulo intende fornire gli strumenti di base, conoscenze teoriche e competenze tecniche necessarie per (iniziare ad) affrontare il progetto degli spazi aperti, considerando gli effetti che questo può avere sull’ambiente e le relative implicazioni tecnologiche, e per valutare qualitativamente prestazioni e impatti ambientali delle scelte progettuali, in relazione alle caratteristiche specifiche del sito di progetto, in ambiente urbano. Infatti, considerando la sempre crescente concentrazione della popolazione Europea e mondiale nelle città, vengono affrontate le principali problematiche ecologiche ed ambientali, e relative strategie per superarle, in un’ottica di resilienza e per favorire adattamento al cambiamento climatico.

    I risultati di apprendimento principali possono essere sintetizzati come segue:

    • rielaborare criticamente e valutare le relazioni fra ambiente urbano, progettazione degli spazi aperti e problematiche ecologiche ed ambientali;
    • applicare le conoscenze acquisite al progetto di uno spazio aperto;
    • valutare qualitativamente l’impatto e i benefici ambientali di scelte progettuali (fra cui la selezione di uno o più sistemi e di specie con caratteristiche differenti, la relazione con le caratteristiche del sito, etc.), considerando in particolare il miglioramento del comfort termico e la gestione dell’acqua meteorica.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso prevede lezioni interattive svolte anche con l’intervento di esperti (ricercatori e professionisti). È prevista, per gli studenti frequentanti, la possibilità di svolgere un’esercitazione che permetterà di applicare le conoscenze acquisite. Per favorire una rielaborazione critica e la partecipazione attiva degli studenti, sono previste una serie di attività, fra cui, dibattiti e ricerca e presentazione di casi studio.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    I principali argomenti trattati sono:

    • evoluzione del problema ambientale nelle sue diverse componenti (limitatezza delle risorse, inquinamento, uso di fonti energetiche rinnovabili) e ricadute sulla gestione territoriale e sulla progettazione degli spazi aperti; 
    • progettazione ecologica e sua evoluzione storica;
    • squilibri ecologici ed ambientali che caratterizzano le città;
    • adattamento ai cambiamenti climatici e resilienza per la pianificazione sostenibile;
    • analisi microclimatiche e ambientali per la progettazione sostenibile in ambiente urbano;
    • strumenti e strategie per l’integrazione di infrastrutture verdi in un’ottica di sostenibilità ambientale;

    Sarà inoltre fornito – descritto a lezione e caricato su AULAWEB – il programma dettagliato del corso. 

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Su AULAWEB saranno messe a disposizione settimanalmente dispense e slide. Per ciascun argomento affrontato verrà fornita una specifica bibliografia.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    KATIA PERINI (Presidente)

    ANDREA GIACHETTA

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    11 ottobre 2021

     

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La valutazione viene effettuata attraverso un colloquio orale, che intende verificare la preparazione in termini teorico-metodologici e applicativi, considerando i risultati di apprendimento precedentemente descritti.

    Per gli studenti frequentanti l’esame comprende anche la valutazione del lavoro svolto per l’esercitazione progettuale e la capacità di rielaborazione critica e partecipazione a dibattiti e attività proposte dal docente in aula (da 1 a 3 punti in più sul voto dell’orale).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Studenti frequentanti: L’esame orale e le attività proposte in aula (ad esempio dibattiti) valuteranno la capacità dello studente di rielaborare criticamente e mettere in relazione i diversi argomenti trattati. L’esercitazione progettuale permetterà di verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite e di valutare qualitativamente l’impatto di scelte progettuali sull’ambiente.

    Studenti non frequentanti: L’esame orale permetterà di valutare la capacità dello studente di rielaborare criticamente e mettere in relazione i diversi argomenti trattati. Sarà, inoltre, verificata, attraverso esempi specifici, la capacità di applicare le conoscenze acquisite e di valutare qualitativamente l’impatto di scelte progettuali sull’ambiente.

    La valutazione considera anche la qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    02/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    16/02/2023 09:30 GENOVA Orale