Salta al contenuto principale della pagina

PROGETTO VILLARD

CODICE 101927
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 10 cfu al 1° anno di 8694 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA (L-17) - GENOVA
  • 8 cfu al 1° anno di 9915 ARCHITETTURA (LM-4) - GENOVA
  • 8 cfu al 2° anno di 9915 ARCHITETTURA (LM-4) - GENOVA
  • 10 cfu al 1° anno di 11120 ARCHITECTURAL COMPOSITION(LM-4) - GENOVA
  • 10 cfu al 2° anno di 8694 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA (L-17) - GENOVA
  • 10 cfu al 3° anno di 8694 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA (L-17) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/14
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il “Progetto Villard” è un corso di progettazione architettonica di durata annuale aperto a studenti della triennale e della magistrale indipendentemente dall’anno che frequentano.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento prevede la collaborazione fra studenti a diversi gradi di formazione ed è aperto agli studenti del corso magistrale al fine di produrre una modalità didattica capace di replicare quella diversità di esperienze tipica di ogni gruppo di progettazione presente nella realtà professionale. Parte del valroe del corso è dettato dal “viaggio” elemento formativo di conoscenza di altre realtà didattiche in Italia e all’estero. 

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Le tematiche del corso sono spesso legate a questioni complesse territoriali affrontate col supporto e col coinvolgimento delle pubbliche amministrazioni a cui è demandato il controllo di tali criticità. Il progetto porta ad elaborare una soluzione progettuale complessiva all’interno della quale ogni studente declinerà un ambito specifico.

    PREREQUISITI

    Capacità di progettazione alle diverse scale e per lo studio di realtà urbane complesse

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni teoriche e revisioni di progetto in gruppi

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Progetto di riqualificazione urbana, definito in collaborazione con le direttive del porgetto VILLARD

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Nessun testo specificato

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DAVIDE SERVENTE (Presidente)

    BEATRICE MORETTI

    VITTORIO PIZZIGONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Come da calendario accademico

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è di gruppo.

    Lo studente dovrà mostrare conoscenze sia di tipo teorico, sulla base delle lezioni e della bibliografia del corso, sia di tipo pratico, rispetto al lavoro svolto nelle esercitazioni propedeutiche e quelle di progetto (svolte sia in gruppo che individualmente).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame orale permette di verificare la qualità del lavoro svolto e i suoi fondamenti concettuali, teorici e compositivi

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    07/06/2023 11:30 GENOVA Orale
    07/07/2023 09:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La valutazione sarà determinata sulla base della rappresentazione grafica del progetto