Salta al contenuto principale
CODICE 98934
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso intende fornire allo studente le categorie fondamentali dell’analisi sociologica necessarie alla comprensione della realtà contemporanea, attraverso l'illustrazione dei concetti utilizzati dalla sociologia (cultura e società, gruppi, organizzazioni, famiglia, devianza, disuguaglianze, istruzione, mobilità, migrazioni, economia, lavoro, potere) e analizzando la globalizzazione e la sua influenza sulla vita quotidiana e illustrando strategie, tecniche e strumenti della ricerca sociale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento intende illustrare le categorie fondamentali dell’analisi sociologica necessarie alla comprensione della società contemporanea e formare gli studenti ai concetti di base relativi alle strategie, alle tecniche e agli strumenti della ricerca sociale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Appendere i concetti di base utilizzati dalla sociologia (cultura e società, gruppi, organizzazioni, famiglia, devianza, disuguaglianze, istruzione, mobilità, migrazioni, economia, lavoro, potere), analizzare la globalizzazione e la sua influenza sulla vita quotidiana.

Apprendere le basi dei principali tipi di ricerca sociale, le sue fasi e gli strumenti maggiormente usati, mettendo gli studenti in condizione di collaborare a ricerche, di costruire strumenti (questionari, schede d’intervista), di effettuare elementari analisi di dati

PREREQUISITI

Conoscenze linguistiche di base, capacità di operare collegamenti, nozioni minimali di storia e dei principali mutamenti politico-sociali intercorsi nell'era moderna

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni in presenza, con possibilità di partecipazione eventuale a seminari tematici sui temi trattati, aulaweb

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso fornisce le nozioni di base della sociologia, approfondendo in particolare i seguenti temi: le origini della sociologia, il funzionalismo e lo strutturalismo sociale; la sociologia come analisi critica della società, nonché come conoscenza e l’ambivalenza dell’agire sociale; l’approccio della sociologia relazionale; le questioni metodologiche e i. fondamenti della metodologia;l’analisi quantitativa, qualitativa e le metodologie miste, le basi del campionamento. In particolare sarà dedicata attenzione ai seguenti temi della società contemporanea: la famiglia; il mutamento e i movimenti; la stratificazione sociale, la democrazia; consensi e conflitti; lavoro, organizzazione e società; la sociologia nello spazio pubblico; i temi dell’integrazione e dell’immigrazione; il fenomeno religioso; la società e le sue leggi; la società come politica; la società che comunica; genere e società; le generazioni politiche; le dinamiche della violenza.

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Manuale:

Cipriani, R. a cura di, Nuovo manuale di Sociologia, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2018.

Inoltre, uno dei seguenti libri di lettura complementari:

 

S. Poli, La sindrome di Gondrano. Senso e significati del lavoro nella società postmoderna. FrancoAngeli, Milano, 2008, solo capitoli 12,3,4, 7.

S. Poli, (2012) Città vecchia, nuovi anziani. Invecchiamento e postmodernità in una periferia metropolitana, FrancoAngeli, Milano, pp. 5-256, ISBN 978-88-204-0849-7.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

STEFANO POLI (Presidente)

CLAUDIO TORRIGIANI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto e orale. Gli studenti che intendano sostenere l’esame dovranno iscriversi alla modalità “scritto e orale” negli appelli indicati nella sessione d’esame. L’iscrizione all’esame è obbligatoria

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame verrà realizzato in modalità scritta (5 domande a risposta aperta, di cui 4 sul manuale e 1 su libro di lettura), con eventuale integrazione orale qualora richiesta dal docente o dallo studente per ulteriore verifica della preparazione.

ALTRE INFORMAZIONI

Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.

Ricevimento

Da lunedì a giovedì, in base a calendario lezioni nel semestre, previo appuntamento inviando mail a Stefano.poli@unige.it