Salta al contenuto principale della pagina

FONDAMENTI DI DISEGNO

CODICE 84623
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 8 cfu al 1° anno di 11439 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA COMUNICAZIONE (L-4) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/17
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
  • A
  • B
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (coorte 2022/2023)
    • LABORATORIO DI GRAFICA PER IL PRODOTTO 84624
    • DESIGN 10176 (coorte 2022/2023)
    • LABORATORIO DI GRAFICA PER IL PRODOTTO 84624
    • DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA COMUNICAZIONE 11439 (coorte 2022/2023)
    • LABORATORIO DI GRAFICA PER IL PRODOTTO 84624
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si orienta all’insegnamento del disegno da un punto di vista semantico, in cui l’apprendimento del lessico e della sintassi di tale linguaggio permetta la realizzazione di un efficace forma di comunicazione finalizzata anche al progetto. Il disegno, inteso come strumento di conoscenza, dovrà quindi articolarsi attraverso la capacità di osservare e comprendere i caratteri essenziali, le componenti, la geometria sottesa, le proporzioni e  le caratteristiche ergonomiche di oggetti e spazi.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento propone una didattica finalizzata a far acquisire allo studente abilità espressive appropriate nel campo della rappresentazione. L’impostazione di natura pratico-sperimentale permette di sviluppare congiuntamente ricerche e progetti grafici verificandone progressivamente i risultati. Particolare cura è dedicata alla conoscenza e al controllo degli oggetti, di diverse dimensioni, perseguiti attraverso l’analisi grafica delle forme, dei meccanismi e dei colori dei materiali.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il percorso didattico prende quindi avvio dalla necessità di migliorare sensibilmente la manualità dello studente, al fine di conferire maggior sicurezza espressiva al proprio segno grafico. La rappresentazione deve diventare, infatti, uno strumento immediato per tradurre e comunicare in modo efficace il proprio pensiero progettuale, sia esso ancora legato all’indagine di ciò che già esiste, sia esso fonte di ispirazione per la realizzazione di nuovi concept.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Saranno condotte una serie di ESERCITAZIONI grafiche di applicazione immediata dei temi sviluppati nelle lezioni ex cathedra, una ESERCITAZIONE FONDAMENTALE al termine della prima parte del corso e una ESERCITAZIONE FINALE strutturato come un racconto grafico di un oggetto di design che dovrà essere comunicato, sia bidimensionalmente sia tridimensionalmente, per proporzioni, a vista e a mano libera. Verrà inoltre richiesto che la rappresentazione prospettica venga renderizzata, corredata cioè di informazioni grafiche che mirino alla riproduzione sia del materiale di cui è composto l’oggetto in questione sia delle sue componenti cromatiche.

    N.100 ore così suddivise:

    - n. 20 lezioni frontali /seminari  su tematiche della geometria descrittiva e delle tecniche di rappresentazione 

    -Rrevisioni - Verifica delle competenze e Consegne previste  : N. 3 TAVOLE A1 sugli argomenti delle lezioni, n.2 EX-TEMPORE (possibilità di recupero),

    n.1 TAVOLA FINALE DI PROGETTO E RENDER IN FORMATO A1 

    FINE 1° SEMESTRE PROVA DI DISEGNO EX-TEMPORE PER VERIFICA DELLE COMPETENZE Consegna TAVOLA FINALE GEOMETRIA DESCRITTIVA, TAVOLA TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE cd scansioni

    FINE 2° SEMESTRE PROVA DI DISEGNO EX-TEMPORE PER VERIFICA DELLE COMPETENZE Consegna TAVOLA FINALE RENDER , cd scansioni VALUTAZIONE FINALE: -media esercitazioni CONSEGNE primo e secondo semestre, verifiche intermedie, TAVOLA A1 FINALE 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso affronta un primo semestre finalizzato all'apprendimento dei diversi metodi di rappresentazione e delle loro rispettive norme grafiche, attraverso una serie di seminari di geometria proiettiva. Disegnare significa compiere, infatti, una duplice operazione di proiezione e sezione, mediante la quale è possibile trasferire l’immagine di un oggetto tridimensionale su un piano bidimensionale. La natura di tale proiezione –cilindrica o conica- permette di ottenere, rispettivamente, proiezioni ortogonali, proiezioni assonometriche e proiezioni prospettiche. Gli esercizi grafici relativi a questa parte di programma sono sempre di tipo analogico e prevedono l’utilizzo dei cosiddetti strumenti per il disegno tecnico.

    Acquisite le nozioni relative al disegno geometrico, diviene imprescindibile per riuscire ad esercitare lo studente alla comprensione della forma degli oggetti che lo circondano, per essere in grado -in un processo di sintesi- di ricondurre un qualsiasi manufatto ad una forma nota (piana o solida) e quindi facilmente rappresentabile. Vengono quindi proposte alcune esercitazioni di disegno dal vero, in cui si richiede di ridisegnare a mano libera oggetti di design. La seconda parte del corso, volta al potenziamento delle capacità espressive nel campo della rappresentazione, si articolerà sullo studio e la comprensione di quali siano le tecniche grafiche maggiormente efficaci alla rappresentazione realistica delle componenti materiche e cromatiche. Argomenti: studio delle ombre, studio delle tecniche di rappresentazione, applicazione degli strumenti di rappresentazione, realizzazioni di rendering analogici.

    Saranno condotte una serie di ESERCITAZIONI grafiche di applicazione immediata dei temi sviluppati nelle lezioni ex cathedra, una ESERCITAZIONE FONDAMENTALE al termine della prima parte del corso e una ESERCITAZIONE FINALE strutturato come un racconto grafico di un oggetto di design che dovrà essere comunicato, sia bidimensionalmente sia tridimensionalmente, per proporzioni, a vista e a mano libera. Verrà inoltre richiesto che la rappresentazione prospettica venga renderizzata, corredata cioè di informazioni grafiche che mirino alla riproduzione sia del materiale di cui è composto l’oggetto in questione sia delle sue componenti cromatiche.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    T.E.Bertoldo, Tecnica Grafica, Ed. Atlas Istituto Italiano, Bergamo, 1971

    L.Galloni (a cura di), Disegnare il Design, Ed.Hoepli, Milano, 2001.

    D.Sigona (a cura di), L'immagine oltre il Design, ED.Alinea, Firenze, 2008.

    I.Medola, M.Petri, Free Hand Design, Hoepli, Milano, 2014.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIULIA PELLEGRI (Presidente)

    SARA ERICHE

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Elaborati grafici analogici,Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Consegne intermedie di elaborati grafici primo e secondo semestre; due verifiche ex tempore; tavola Grafica Finale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/01/2023 14:00 GENOVA CONSEGNA FIALE + EXTEMPORE
    13/02/2023 14:30 GENOVA EX TEMPORE E CONSEGNA ELABORATI PRIMO SEMSTRE