Salta al contenuto principale della pagina

RAPPRESENTAZIONE DIGITALE

CODICE 101841
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 8 cfu al 1° anno di 11439 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA COMUNICAZIONE (L-4) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/17
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si articola in lezioni teoriche per introdurre gli studenti alla conoscenza dei principi base della comunicazione, attraverso lo studio e l'analisi dei principali software per l’elaborazione digitale delle immagini grafiche. L’insegnamento prevede attività laboratoriali in conseguenza alle lezioni teoriche con particolare attenzione all’approccio conoscitivo degli strumenti digitali per l'elaborazione e la produzione delle immagini, delle illustrazioni grafiche e dell’impaginato.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento intende fornire una panoramica degli strumenti base per la comunicazione di idee e progetti che permetta di interagire con il mondo dell'automazione e fornisca gli strumenti e i metodi necessari per organizzare, memorizzare, elaborare dati grafici bi e tridimensionali.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso intende avvicinare gli studenti al mondo della comunicazione visiva in maniera che lo studente possa distinguere e comprendere gli strumenti base per la comunicazione di idee e progetti e, quindi, interagire con il mondo della grafica in quanto capace di acquisire gli strumenti e i metodi necessari per organizzare, memorizzare, elaborare immagini vettoriali e bitmap. L'acquisizione delle conoscenze per una adeguata e funzionale comunicazione visiva e grafica, passa attraverso  l’elaborazione, la manipolazione, l’impaginazione e la presentazione di progetti, dalla loro concezione fino all'elaborazione digitale di una corretta comunicazione dell’idea come risultato di apprendimento.

    PREREQUISITI

    -

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si articola in lezioni frontali teoriche e in esercitazioni assistite in laboratorio informatico e/o a distanza, volte a verificare e a completare i contenuti operativi e metodologici introdotti a lezione con particolare riferimento alle tematiche che spaziano tra la tipografia e la grafica editoriale, il fotoritocco, il fotomontaggio, l’impaginato.

    Gli argomenti del corso trattati nelle lezioni frontali si prefiggono di trasmettere in maniera chiara e applicata le proprietà fondamentali dei principali software al servizio della rappresentazione bitmap, vettoriale ed editoriale.

    Il corso prevede delle esercitazioni in laboratorio informatico o a distanza sull'elaborazione digitale di elaborati grafici bitmap come fotoritocco, fotomontaggio, animazioni; sull'elaborazione digitale di elaborati grafici vettoriali come illustrazioni, loghi, icone; sull'elaborazione digitale di elaborati editoriali quali: libri, brochure, pieghevoli, manifesti.

    Le consegne sono individuali e personali.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    I contenuti del corso vertono sulla costruzione e manipolazione di immagini digitali bitmap e vettoriali mediante l'utilizzo dei principali metodi e strumenti della grafica computerizzata legati alle immagini bitmap, alle illustrazioni vettoriali e all'editoria per l’impaginato di libri, riviste, brochure, manifesti.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Manuali software, dispense e video tutorial

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    RUGGERO TORTI (Presidente)

    MARIA ELISABETTA RUGGIERO

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame prevede lo svolgimento di una prova pratica che verte sull'elaborazione di immagini e illustrazioni digitali bitmap e vettoriali, da svolgersi attraverso gli strumenti e i metodi affrontati durante il corso. Oltre alla prova pratica, è prevista la consegna di un book digitale contenente tutte le esercitazioni svolte durante il corso. Quest'ultimo elaborato non deve essere svolto in aula durante l'esame ma semplicemente consegnato durante l'appello.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame pratico inerente l'elaborazione di immagini bitmap e illustrazioni vettoriali valuterà il livello di apprendimento delle potenzialità di base dei principali software al servizio della rappresentazione e della comunicazione visiva, oltre che alla capacità di organizzare, memorizzare, elaborare immagini vettoriali e bitmap. La consegna  sotto forma di book della raccolta delle esercitazioni svolte durante l'anno accerta l'acquiszione delle competenze legate all’impaginazione e alla presentazione di progetti.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2023 10:30 GENOVA Scritto
    31/01/2023 10:30 GENOVA Scritto
    14/02/2023 10:30 GENOVA Scritto
    20/06/2023 10:30 GENOVA Scritto
    18/07/2023 10:30 GENOVA Scritto
    05/09/2023 10:30 GENOVA Scritto