CODICE | 106755 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'obiettivo principale dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti gli elementi fondamentali del calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile, anche tramite l'utilizzo di software per la visualizzazione dei grafici
L’insegnamento si propone di fornire una formazione di base, approfondendo la conoscenza degli insiemi numerici, delle funzioni e delle funzioni elementari; affrontando il problema dell'approssimazione di una funzione reale tramite polinomi: calcolo differenziale in una variabile; il problema della misura: calcolo integrale; l’utilizzo di un foglio elettronico per lo studio analitico delle funzioni e la loro realizzazione grafica.
I principali risultati di apprendimento attesi sono
Capacità di risolvere rquazioni e disequazioni di primo e secondo grado ed irrazionali, conoscenza degli elementi di base della geometria nel piano.
Lezioni in presenza svolte dal docente con l'uso della lavagna. Durate dell'insegnamento 60 ore (2/3 teoria 1/3 esercizi).
Sono dispobili gli appunti e fogli di esercizi a cura del docente.
Testo di consultazione
Ricevimento: Contarre il docente scrivendo a ernesto.devito@unige.it
ERNESTO DE VITO (Presidente)
ANDREA DELLA VECCHIA
SAVERIO GIULINI
SILVIA VILLA
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste in una prova scritta con domande aperte
Per partecipare alla prova scritta occorre iscriversi entro la scadenza sul sito
https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione
L'esame è finalizzato alla verifica della padronanza delle tecniche di calcolo e della conoscenza dei principali strumenti del calcolo differenziale ed integrale, introdotti nell'insegnamento ed è costituita da tre esercizi articolati in più quesiti di diversa difficoltà. Lo studente dovrà essere in grado di risolvere correttamente gli esercizi e di saper giustificare i passaggi necessari per ottenere il risultato finale e di usare il corretto formalismo.
La durata della prova è di 2.30 ore. È possibile consultare gli appunti, i libri di testo ed usare la calcolatrice. Non è consentito l'uso del computer o del cellulare.
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
01/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
13/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
11/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
12/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto |