Salta al contenuto principale della pagina

DIRITTO DELLE PARI OPPORTUNITÀ

CODICE 104972
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 11161 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA (L-16) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/21
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si propone di affrontare il tema dell’eguaglianza tra le donne e gli uomini nella prospettiva del diritto pubblico italiano e comparato, senza trascurare le norme e la giurisprudenza di diritto internazionale e dell’Unione europea.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Al termine dell'insegnamento i/le partecipanti acquisiranno le conoscenze necessarie  a comprendere l’impatto dell’eguaglianza tra le donne e gli uomini in ambito privato (ambito familiare e relazionale, diritti riproduttivi, violenza di genere) e pubblico (istruzione, lavoro, politica); sapranno riconoscere e valutare gli interventi legislativi e giurisprudenziali in ambito nazionale, dell’Unione europea e internazionali connessi (anche indirettamente) con la parità di genere; saranno in grado di comparare la situazione italiana con quella esistente in altri Stati per ciò che attiene alla parità tra gli uomini e le donne; sapranno riconoscere, in ogni ambito di vita, l'esistenza di discriminazioni di genere dirette e indirette e saranno consapevoli degli strumenti per rimediare ad esse; disporranno di strumenti e conoscenze idonei a instaurare rapporti di eguaglianza e non discriminazione in tutti gli ambiti di vita (famiglia, relazioni, lavoro, politica). 

     

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Diritto delle pari opportunità non è un corso riservato alle DONNE ma un corso per tutti gli/le studenti che desiderino acquisire la consapevolezza che le asimmetrie di genere limitano la qualità della democrazia e il valore (economico, culturale, scientifico, relazionale, ecc...) dello Stato italiano. Le nozioni insegnate in questo corso sono trasversali rispetto a tutti gli insegnamenti impartiti nel corso di studio e forniranno agli/alle studenti competenze e nuove prospettive di osservazione dei problemi, che risulteranno utili in ogni ambito di vita (lavorativa, educativa, relazionale, politica, ecc...). 

    La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e altre attività) e lo studio individuale consentiranno allo/a studente di: 

    • comprendere il problema delle asimmetrie di potere tra le donne e gli uomini;
    • riconoscere le diverse fonti del diritto pubblico italiano, internazionale e dell'Unione europea che tutelano l'eguaglianza e la non discriminazione in base al sesso/genere;
    • comprendere la differenza tra discriminazioni dirette e indirette;
    • comprendere come le discriminazioni tra le donne e gli uomini impattano sulla qualità della democrazia;
    • conoscere cosa sono le azioni positive e come possono essere utilizzate (soprattutto nel lavoro);
    • conoscere i principi e le modalità di funzionamento dei correttivi di genere all'interno delle leggi elettorali;
    • comprendere il ruolo dei giudici ordinari e della giustizia costituzionale a tutela dell'eguaglianza tra le donne e gli uomini;
    • leggere e analizzare criticamente le principali sentenze dei giudici ordinari e della Corte costituzionale in materia di non discriminazione di genere;
    • analizzare e interpretare criticamente, nella prospettiva del diritto costituzionale, i fatti di attualità;
    • individuare le modalità di tutela dei diritti e delle libertà fondamentali; in una prospettiva di genere;
    • acquisire e utilizzare in modo adeguato il linguaggio giuridico in relazione alla problematiche di genere. 

     

    PREREQUISITI

    Conoscenze di base del diritto pubblico italiano, internazionale e dell'Unione europea.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento si articola in 36 ore di lezioni frontali "in presenza" durante le quali sarà affrontato il tema delle asimmetrie di potere tra le donne e gli uomini e la parità di genere nella prospettiva del diritto pubblico italiano, internazionale e dell'Unione europea. 

    La frequenza in aula non è obbligatoria MA vivamente raccomandata

    In via eccezionale, le lezioni possono essere seguite su TEAMS, previo accordo con la docente. 

    La docente caricherà su Aulaweb i materiali utili per le lezioni e per lo studio individuale (schemi riassuntivi, atti normativi, documenti, sentenze). 

    Durante le lezioni potranno essere invitati esperti/e (magistrati, docenti di altre università, membri delle istituzioni e della pubblica amministrazione, ecc....) per approfondire argomenti specifici e/o saranno suggeriti seminari e convegni di approfondimento.

    Si raccomanda agli studenti di iscriversi ad Aulaweb per essere costantemente informati sull'insegnamento.

    La docente non è responsabile delle informazioni che non giungono agli/alle studenti che non si sono iscritti/e alla pagina dell'insegnamento su Aulaweb e/o che non hanno preso accurata visione delle informazioni pubblicate in generale sul sito del Dispo e di Unige. 

     

     

     

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma dell'insegnamento prevede lo studio dei seguenti argomenti:

    • Eguaglianza e parità di genere; 
    • Le fonti del diritto che tutelano la parità tra le donne e gli uomini a livello nazionale, internazionale e dell'Unione europea; 
    • I diritti elettorali delle donne; 
    • Donne e politica; 
    • Donne e lavoro; 
    • I diritti riproduttivi delle donne;
    • I diritti/doveri di cura in prospettiva di genere; 
    • Il diritto al rispetto nelle relazioni affettive;
    • La violenza di genere;  
    • Donne e istruzione; 
    • Il linguaggio di genere.

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    L'esame potrà essere preparato su:

    • gli appunti delle lezioni;
    • il testo M. D'Amico, Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne, Raffaello Cortina Editore, 2020 (o edizione più recente se disponibile). 
    • gli altri materiali caricati dalla docente su aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ARIANNA PITINO (Presidente)

    PATRIZIA VIPIANA

    ARISTIDE CANEPA (Supplente)

    MARIA ANGELA ORLANDI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre dell'a.a. 2022-23 con inizio nella settimana del 10 Ottobre 2022. 

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Per poter sostenere l'esame è obbligatorio iscriversi seguendo la relativa procedura informatica: senza iscrizione non si sarà ammessi/e all'esame. 

    L'esame è orale.

    Gli/le studenti che assicureranno la frequenza a tutte le lezioni (è consentita l'assenza MOTIVATA a max 2-3 lezioni) potranno preparare l'esame sugli appunti e approfondire lo studio di TRE saggi tra quelli resi disponibili su Aulaweb oppure tratti dal libro di testo. 

    Gli/le studenti che non assicureranno la frequenza alle lezioni prepareranno l'esame studiando per intero il libro di testo indicato.

    La Commissione di esame è designata dal Consiglio di Dipartimento e, salvo impedimenti, è presieduta dalla docente titolare del corso.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Per prima cosa, lo/la studente dovrà dimostrare: la conoscenza degli argomenti del corso, un ordine adeguato nella presentazione degli stessi e la competenza nel linguaggio giuridico e di genere. 


    Verrà conferita una valutazione preferenziale alle seguenti competenze:

    • coerenza e completezza delle risposte;
    • capacità di applicare le informazioni acquisite e gli argomenti trattati a fatti di attualità;
    • il riferimento a sentenze e/o atti normativi di particolare rilievo;
    • l'eventuale espressione di considerazioni personali, debitamente motivate e argomentate. 

    Verrà inoltre tenuta in considerazione la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni. 

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/12/2022 11:00 GENOVA Orale
    10/01/2023 11:00 GENOVA Orale
    07/02/2023 11:00 GENOVA Orale
    23/05/2023 11:00 GENOVA Orale
    13/06/2023 11:00 GENOVA Orale
    11/07/2023 11:00 GENOVA Orale
    12/09/2023 11:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità
    o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente
    Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente,
    all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame
    che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto
    delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei
    strumenti compensativi.

    Per maggiori informazioni si invita altresì a consultare la pagina web:
    https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili