Salta al contenuto principale della pagina

PROGETTAZIONE ESECUTIVA

CODICE 101866
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9008 DESIGN NAVALE E NAUTICO(LM-12) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/35
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

      Principale scopo del corso è di dare agli studenti gli strumenti per integrare le nozioni ricevute nei corsi specialistici e renderle coerenti per una visione più generale del progetto, ovvero rendere consapevoli gli studenti delle problematiche connesse al disegno e alla preparazione di una documentazione che permetta un dialogo professionale con un ipotetico cliente o cantiere, con le relative problematiche di organizzazione e di gestione delle persone teoricamente coinvolte

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo del corso è quello di superare il primo livello di progettazione preliminare di concetto, per percorrere di nuovo il percorso creativo e di progettazione, ma con una finalità più vicina alla produzione e allo sviluppo di un progetto che possa essere utilizzato per la formulazione teorica di un preventivo, di un gantt di progetto, di una specifica tecnica, di impianti e di disegni architettonici. Il dettaglio e la finalità del corso, pur rimanendo nell’ambito del design navale nautico, vogliono avere lo scopo finale di avvicinare lo studente a quello che può essere un percorso professionale che generalmente si può incontrare negli studi professionali.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivo finale quindi è giungere ad elaborare un progetto più completo e che simuli quanto succede nella pratica professionale, nel momento in cui il designer si trova a dover fornire ad un cliente ipotetico, privato o cantiere, informazioni tecniche che permettano la valutazione economica e la finalizzazione del progetto per la sua costruzione.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Cenno agli aspetti progettuali che permettono di elaborare preventivi e pianificazione da parte dei cantieri o dei clienti.

      Sviluppo e approfondimento della specifica tecnica e della spirale di progettazione.

    Come il progettista elabora e integra il suo lavoro con il programma di costruzione del cantiere.

      Attenzione alla simbologia e rappresentazione grafica.

    Cenni relativi alla sequenza di costruzione, alle strutture e ai materiali.

      Non saranno tralasciati interventi descrittivi della manutenzione ordinaria e straordinaria e della logistica di cantiere

    Durante le lezioni si farà spesso cenno alle modalità di rapporto tra progettista-committente-cantiere, saranno affrontati e descritti alcuni impianti di bordo (rappresentati graficamente), oltre che “raccontati” nella specifica tecnica e corredati di informazioni tecniche ricavati dal mercato; ci saranno revisione delle tavole e della specifica tecnica di progetto; con particolare attenzione alla coerenza e correttezza della pesata dell’imbarcazione.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MAURO SCULLI (Presidente)

    FILIPPO BERTANI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Lo studente dovrà elaborare un Piano generale con dettagli costruttivi, sezioni e riferimenti alla specifica tecnica, disegni architettonici degli interni di alcune zone della barca di progetto