CODICE | 101700 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il modulo mette a confronto l’interior design nautico e quello civile con approfondite riflessioni critiche sulle tendenze progettuali contemporanee dello yacht design declinato sia alle imbarcazioni da diporto (a vela e a motore) sia agli interni delle navi da crociera. Il modulo si completa con un’esercitazione progettuale tematica esemplificativa delle nozioni teoriche e delle metodologie di progetto affrontate in aula.
Il modulo di Interni 1.1 si pone sia l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza degli interni nautici e delle relative problematiche progettuali a livello distributivo, funzionale ed estetico sia quello di far maturare nello studente, tramite uno caso applicativo (progetto), abilità e competenze progettuali tali da consentire di cimentarsi in autonomia in un progetto di interior design nautico.
Gli obiettivi formativi di dettaglio del modulo sono suddivisi per livello di apprendimento dalle semplici conoscenze alla maturazione di competenze:
Al termine del modulo gli studenti dovranno dimostrare l’apprendimento di strumenti di sviluppo e comunicazione del progetto quali:
- definizione scenario di riferimento e del target;
- ricerca ed analisi;
- ideazione;
- elaborazione e redazione di elaborati grafici;
- utilizzo di schizzi, disegni tecnici e modelli per lo sviluppo del progetto;
- definizione elaborati progettuali finali.
La didattica è organizzata in attività diverse e complementari, le principali sono:
- lezioni teoriche frontali o seminariali;
- visite guidate;
- progetto di laboratorio.
Il tema progettuale affronta le problematiche teoriche e progettuali connesse all’ideazione di ambienti pubblici e/o privati di bordo per yacht o navi da diporto e viene aggiornato annualmente. In linea generale la prima parte del modulo è dedicata alla conoscenza dello stato dell’arte sull’argomento e alla definizione dei requisiti di progetto, mentre la seconda parte del modulo è orientata allo sviluppo in aula di una caso studio progettuale esemplificativo. I contenuti di dettaglio e il programma vengono forniti prima dell’inizio del semestre sulla pagina aulaweb del modulo.
Musio Sale, M. (2009),Yacht design dal concept alla rappresentazione, Tecniche Nuove, Milano.
Zignego, M.I., Cruise vessels design, Aracne, Roma, 2009.
Si consiglia caldamente la lettura e la consultazione di riviste di settore.
Ricevimento: The teacher receives the students on Thursdays, at the end of the lesson, at the headquarters of the G. Marconi University Campus in La Spezia or, alternatively, by appointment via e-mail.
ALESSANDRO VILLA (Presidente)
MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE'
LUCA MORI
ENRICO TOMMASO CARASSALE (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale e scritto /disegnato (progetto).
L'esame consiste nella consegna e valutazione di tutti gli elaborati intermedi realizzati nell'ambito del modulo e nella presentazione di un progetto finale completo e controllato in tutti gli aspetti compositivi e grafici.
In sede di esame, contestualmente alla consegna degli elaborati grafici, è prevista un'ulteriore verifica orale delle conoscenze acquisite tramite discussione del progetto presentato.
La valutazione del progetto consiste nella verifica degli elaborati grafici giudicandone la coerenza con gli input iniziali del progetto, la correttezza della restituzione grafica e la completezza nei confronti del tema sviluppato.
Il colloquio orale ultimerà la prova verificando la maturità dello studente, le abilità dialettiche ed espositive che lo contraddistinguono nonché l’interesse per la disciplina.