Salta al contenuto principale
CODICE 95252
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/15
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il modulo “Progettazione delle aree verdi urbane” ha carattere teorico e progettuale ed esplora i modi in cui il parco pubblico risponde alle esigenze della città contemporanea. È parte del Laboratorio di Progettazione di Progettazione e Gestione del Verde Urbano.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo intende fornire gli strumenti teorico-critici e metodologici per il controllo del progetto di architettura del paesaggio alle diverse scale nei suoi fondamentali aspetti compositivi, funzionali, distributivi, costruttivi e nella comprensione delle relazioni con i caratteri fisici, morfologici, ecologici, storici e socio-culturali del contesto nel quale il progetto si colloca. Caratterizzata da un approccio multiscalare, l’attività formativa si propone di far condurre agli studenti un progetto di parco pubblico in condizioni urbane complesse e in risposta ai temi centrali del dibattito teorico-critico contemporaneo in architettura del paesaggio.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1 Saper comprendere il tema di progetto proposto e i suoi obiettivi specifici,
2 Riconoscere le caratteristiche del contesto geografico, sociale e storico-culturale di riferimento e le relazioni che intercorrono all’interno di esso,
3 Saper individuare gli elementi di contesto utili ai fini della progettazione e interpretarli attraverso l’elaborazione di una strategia di intervento,
4 Identificare le relazioni con il luogo che l’intervento progettuale andrà a stabilire,
5 Risolvere un progetto complesso di architettura del paesaggio e svilupparlo in maniera coerente alle diverse scale, nei suoi aspetti estetici e formali, funzionali, ecologici e costruttivi,
6 Illustrare con proprietà di linguaggio il progetto elaborato durante il corso, motivando le scelte compositive adottate in relazione ai temi centrali del dibattito contemporaneo in architettura del paesaggio.

PREREQUISITI

Lo studente dovrà possedere e saper utilizzare le conoscenze acquisite nel primo anno di corso di laura, con particolare riferimento all’ambito dell’analisi del paesaggio e della lettura dei luoghi, a quello delle tecniche del disegno e della rappresentazione del paesaggio, alla progettazione del paesaggio.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si articola in lezioni teoriche, seminari e sopralluoghi volti a supportare un’esperienza progettuale, che verrà condotta da gruppi di due o più studenti. Un confronto continuo con i docenti, nella forma di discussioni e revisioni, accompagnerà l’elaborazione del progetto e sarà volto a verificarne lo stato di avanzamento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Lo spazio aperto e in particolare il parco pubblico, nelle sue possibili diverse declinazioni, hanno acquisito un ruolo nodale nel dibattito contemporaneo sulla sostenibilità delle trasformazioni urbane e sulla resilienza della città, in virtù dei molteplici benefici di carattere ecologico e sociale che sono in grado di offrire. Il parco pubblico è oggi inteso come il dispositivo per accrescere la varietà dell’ambiente urbano, per costruire occasioni di socialità e nuove relazioni all’interno della struttura urbana consolidata o in trasformazione; nel contempo è lo strumento per adattare la città al cambiamento climatico e il luogo per mettere in atto strategie per la protezione della biodiversità, per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico, per il miglioramento del microclima urbano.

Il modulo si propone di far condurre agli studenti un progetto di parco pubblico in condizioni urbane complesse e in risposta ai temi centrali del dibattito teorico-critico contemporaneo in architettura del paesaggio. A tale proposito, il corso affronterà le seguenti questioni che saranno alla base della scelta del tema progettuale assegnato: lo spazio aperto come struttura e collante capace di istituire nuove relazioni tra contesti; lo spazio pubblico come propulsore per la rigenerazione e ridefinizione dell’esistente; il ruolo strumentale dello spazio aperto nella sostenibilità delle trasformazioni urbane. 
Un approccio multiscalare caratterizza l’attività formativa.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia di base:

J. Corner, Recovering Landscape. Essays in the contemporary landscape architecture, Princeton Architectural Press, Princeton, 1999.
J. Czerniak, G. Hargreaves, Large Parks, Princeton Architectural Press, Princeton, 2007.
A. Lambertini, Fare parchi urbani: etiche ed estetiche del progetto contemporaneo in Europa, Firenze University Press, 2006.
Strategy public, «a+t», 35/36, 2010.
Strategy space, «a+t», 37, 2011.
Strategy and tactics in public space, «a+t», 38, 2011.
Reclaim Remediate Reuse Recycle, «a+t», 39/40, 2012.
Parque urbano, «Paisea», 2, 2006.
Parque urbano2, «Paisea», 17, 2011.
Parque urbano2, «Paisea», 32, 2013.

Bibliografie specifiche verranno fornite nel corso delle singole lezioni.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

BIANCA MARIA RINALDI (Presidente)

CHIARA FERRACINI

PAOLA GULLINO

FEDERICA LARCHER

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova d’esame si svolgerà in forma integrata con gli altri moduli del Laboratorio. Consisterà in una discussione sugli elaborati di progetto prodotti durante il corso e in un colloquio teso a verificare la comprensione degli argomenti trattati. 


 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il continuo confronto con la docenza, attraverso discussioni e revisioni volte a verificare lo stato di avanzamento del progetto, costituiranno le modalità di accertamento. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
25/01/2023 09:00 TORINO Laboratorio
08/02/2023 09:00 TORINO Laboratorio
14/06/2023 09:00 TORINO Laboratorio
20/09/2023 13:00 TORINO Laboratorio
31/01/2024 09:00 TORINO Laboratorio
31/01/2024 09:00 TORINO Laboratorio
14/02/2024 09:00 TORINO Laboratorio
14/02/2024 09:00 TORINO Laboratorio