Salta al contenuto principale della pagina

ANALISI DEL PAESAGGIO

CODICE 95251
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9006 PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO(LM-3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/15
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso ha l’obiettivo di portare gli studenti ad avere una specifica preparazione nella lettura ed interpretazione del paesaggio come parte propedeutica al processo di progettazione del paesaggio. Il corso intende sviluppare attraverso indagini di tipo diretto ed indiretto i seguenti argomenti: - la metodologia di analisi del paesaggio, inteso come struttura complessa e multidisciplinare in cui occorre saper riconoscere e comprendere le relazioni che intercorrono tra le diverse componenti ai fini della valutazione dei caratteri strutturali e qualitativi del paesaggio; - i contenuti dell’analisi del paesaggio, attraverso una serie di indagini tematiche, su supporto cartografico, riferite alla fisionomia del paesaggio nella sua dinamica evolutiva. In particolare si porrà attenzione alle seguenti tematiche: analisi morfologica, analisi del sistema idrografico superficiale, analisi dell’uso del suolo e del sistema del verde, analisi del sistema infrastrutturale ed urbanizzato, analisi dei vincoli che insistono sul territorio (territoriali, paesaggistici, urbanistici, ecc.), analisi dei caratteri estetico-formali che definiscono l’identità di un determinato ambito paesistico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il modulo “Analisi del paesaggio” all’interno del Laboratorio di analisi, valutazione e rappresentazione del paesaggio propone la lettura delle caratteristiche e potenzialità del paesaggio come fase propedeutica alla pratica del progetto – di pianificazione, di recupero o di trasformazione – alle diverse scale. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il modulo si articola in lezioni teoriche, esercitazioni singole, dibattiti collettivi. Prevede inoltre l’elaborazione di un’esercitazione di gruppo comune ai quattro moduli e condotta con l’assistenza dei quattro docenti del Laboratorio.

    La prova d’esame verrà svolta in forma integrata con gli altri moduli del Laboratorio. Consisterà in un colloquio volto e verificare la conoscenza degli argomenti trattati nei singoli moduli e nella presentazione dell’elaborato finale.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L’attività formativa è tesa alla decodificazione degli elementi di contesto che influenzano il progetto di paesaggio alle diverse scale: territoriale, extra-urbana, urbana. Attraverso la lettura di progetti emblematici – dai parchi naturali alle aree protette; dai parchi urbani, ai giardini, alle piazze – che affrontano scale diverse e si situano in contesti lontani tra loro, il modulo studia come il linguaggio progettuale risponda e corrisponda con la struttura del paesaggio e con gli elementi essenziali del contesto in cui il progetto di colloca.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Mcharg, Ian L.,  Design With Nature, Natural History Press, Garden City, New York, 1969. Traduzione Italiana: Progettare con la natura, Muzzio Editore, Padova, 1989.

    Cogato Lanza, Elena, Girot, Christophe, Experimenting Proximity. The Urban Landscape Observatory, Presses polytechniques et universitaires romandes, Lausanne, 2014.

    Corner, James, MacLean Alex, Taking Measures across the american landscape, Yale, London, 1996.

    Corner, James, “The Agency of Mapping: Speculation, Critique and Invention,” in Cosgrove Denis (a cura di), Mappings, Reaction Books, 1999, pp. 213-252.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    AMEDEO REYNERI DI LAGNASCO (Presidente)

    FRANCO AJMONE MARSAN

    ENRICO CORRADO BORGOGNO MONDINO

    EMMA PAOLA GERMANA SALIZZONI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.