CODICE 84525 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 5 cfu anno 3 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 8715 (L-7) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/20 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PIANIFICAZIONE URBANISTICA E SISTEMI DI TRASPORTO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Corso intende fornire una conoscenza base dei diversi strumenti urbanistici, delle principali competenze istituzionali di riferimento e delle relative procedure. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo di Pianificazione urbanistica intende fornire allo studente le conoscenze di base dei Piani e degli strumenti urbanistici, nonché le procedure vigenti nell'attività dell'ingegnere civile-ambientale, a partire dal quadro normativo. L'insegnamento si propone di far maturare agli studenti una sensibilità critica sui temi prioritari a livello urbano e territoriale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il modulo di Pianificazione urbanistica intende presentare allo studente le conoscenze di base dei Piani e degli strumenti urbanistici a livello urbano e territoriale. L'insegnamento si propone inoltre di rendere consapevoli gli studenti rispetto ai temi prioritari a livello urbano e territoriale presenti nei Piani urbanistici (verde, rigenerazione,..). Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di analizzare i Piani urbanistici, sia quelli della pianificazione ordinaria sia gli strumenti di settore, alle diverse scala di riferimento. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento di 50 ore si compone di lezioni frontali, cui fanno seguito approfondimenti/esercitazioni tematiche guidate, elaborate da piccoli gruppi di allievi. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti: - Inquadramento degli strumenti della pianificazione urbanistica. -I Piani urbanistici: PRG - Piano Regolatore Generale, PTC -Piano provinciale e PTM -Piano metropolitano, PTR - Piano Territoriale Regionale. Ricognizione e analisi di Piani urbanistici comunali nelle diverse regioni italiane - Approfondimenti -I Piani attuativi: PP, PZ, PIP, PR. -La legge 457/78 e gli interventi di recupero nella città. Concetto di recupero. RES, REP, RUB. -Il permesso di costruire -I Programmi complessi nazionali: PI, PRU, PRIU e PRUSST ed il POI in regione Liguria. -La difesa del suolo e il Piano di bacino. Esempi a livello nazionale. -Il Piano di bacino in Liguria. Esempi a livello ligure. -Accenni al Codice dell’ambiente (DL 152/2006). -Il Piano Paesistico e la tutela paesistica. Esempi a livello nazionale e in Liguria. -Il Piano del Parco e la tutela naturalistica. Esempi a livello nazionale e in Liguria. - Introduzione alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Principali strumenti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame. Per ogni argomento vengono indicati provvedimenti normativi di riferimento e strumenti introdotti che possono essere consultati per gli opportuni approfondimenti: Codici, leggi e Piani costituiscono materiale didattico del Corso. I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di Tecnica Urbanistica: Tema: Piani urbanistici ai diversi livelli di scala (di base e di settore, ad. es. PRG, PTR, Piani del Parco) • Aldo Fiale COMPENDIO DI DIRITTO URBANISTICO, Edizione Simone, 2015 Tema: Standards urbanistici • Luca Zevi IL NUOVISSIMO MANUALE DELL’ARCHITETTO • NEUFERT ENCICLOPEDIA PRATICA PER PROGETTARE E COSTRUIRE, HOEPLI • Nuovo Colombo MANUALE DELL’INGEGNERE, HOEPLI • Riva, Guadagni MANUALE DELL’INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE, HOEPLI Tema: Piani attuativi (ad es. Piano di recupero) • Francesca Pirlone, I borghi antichi abbandonati. patrimonio da riscoprire e mettere in sicurezza”, Franco Angeli, Milano, 2016 Tema: Procedure (ad es. permesso di costruire) • Testo unico dell'edilizia (DPR 380/2001 e successivi) Tema: Pianificazione di bacino • Francesca Pirlone, Pietro Ugolini “Il rischio idrogeologico nella difesa del suolo”, Collana Rischi e Territorio, Edizioni del Delfino Moro, Albenga, 2003 • Francesca Pirlone “I rischi naturali nelle prassi ordinarie di pianificazione e gestione urbanistica. l’importanza della temporalità nella sicurezza del territorio”, Alinea Editrice, ISBN 978-88-6055-481-9, Firenze, dicembre 2009 • Arnaud A., Pirlone F., “Le politiche di sviluppo urbano sostenibile e i rischi naturali. Punti di forza e criticità in Italia e in Francia - Les politiques de développement urbain durable et risques naturels. Forces et faiblesses en Italie et en France”, Aracne editrice, Roma, 2014, pp. 1-128 • Codice dell’Ambiente (D.lgs 152/2006 e successivi) Tema: Pianificazione paesaggistica • Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs 42/2004) Tema: Programmi complessi • Pietro Ugolini “L’esperienza dei PRUSST. Considerazioni sull’attuale status delle attività”- CUSL- Milano, 2000 DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCA PIRLONE ILENIA SPADARO Commissione d'esame ANGELA DI FEBBRARO (Presidente) ALICE CONSILVIO NICOLA SACCO ILENIA SPADARO FRANCESCA PIRLONE (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/8715/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Il corso prevede una prova di tipo orale. Le esercitazioni realizzate durante il Corso vengono valutate durante la prova orale e contribuiscono alla votazione finale di esame. Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione invernale (gennaio- febbraio-marzo) e 4 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). Nel periodo di lezione, appelli straordinari per gli studenti fuori corso, potranno essere concordati con i docenti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Scopo principale della prova è valutare la capacità degli studenti di saper operare e successivamente analizzare i Piani urbanistici alle diverse scale di riferimento. Verrà anche valutata la capacità di descrivere gli argomenti di esame in modo chiaro e con una terminologia appropriata. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/01/2023 09:00 GENOVA Orale 26/01/2023 09:00 GENOVA Orale 09/02/2023 09:00 GENOVA Orale 12/06/2023 09:00 GENOVA Orale 19/07/2023 09:00 GENOVA Orale 14/09/2023 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. OpenBadge PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A