Salta al contenuto principale della pagina

APPLIED ACOUSTICS AND LIGHTING

CODICE 97199
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 9914 INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA (LM-4) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 10719 ENGINEERING FOR BUILDING RETROFITTING(LM-24) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/10
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The main aim of the module is to give the basic knowledge of building acoustics and lighting. The achieved competence will be a good knowledge of the basic physics needed to design end retrofit effectively acoustic and lighting layouts of existing buildings. Attention will be given also to current law and technical regulations, toghether with measurement and software design tools.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studio dell'Applied Acoustics affronterà temi di interesse per l'ingegneria edile e per il settore del rinnovamento degli edifici. Dopo l'introduzione di concetti di base relativi all’acustica fisica, si approfondiranno i temi delle misure acustiche, dell’acustica edilizia e dell’acustica architettonica.

    Il corso si prefigge per la parte Applied Acoustics di fornire all’allievo ingegnere le competenze elementari necessarie per affrontare gli aspetti acustici della progettazione degli edifici, sia sviluppando la capacità di analisi delle problematiche fisico-tecniche connesse al raggiungimento di un adeguato benessere acustico, sia fornendo gli strumenti di base utili ad una corretta progettazione acustica degli ambienti interni ed esterni. Particolare attenzione sarà posta alla acquisizione da parte degli allievi delle tecniche per gli interventi di bonifica e rinnovamento su edifici esistenti

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso per la parte Applied Acoustics è costituito per circa due terzi da lezioni frontali (16 ore). Le lezioni sono integrate da esercitazioni in laboratorio e sul campo (8 ore).

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Applied Acoustics. Elementi di acustica fisica, l’orecchio umano, misure acustiche, indici di valutazione del comfort acustico, caratterizzazione delle sorgenti sonore, propagazione del suono in campo libero ed in presenza di ostacoli, riverberazione sonora, acustica architettonica, acustica delle sale, isolamento acustico, fonoisolamento esterno-interno, fonoisolamento interno-interno, requisiti acustici passivi degli edifici, materiali utilizzati nei sistemi per l’isolamento e l’assorbimento acustico, interventi di mitigazione sonora nell’ambiente esterno, normativa acustica.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dispense redatte dal docente

    M.J. Crocker, Handbook of Acoustics, Wiley-Interscience, 1998.

    F. A. Everest , K. C. Pohlmann, Master Handbook of Acoustics, McGraw-Hill Education; 6th edition, 2014.

    J. D. Turner, A. J. Pretlove, Acoustics for engineers, MacMillan, 1991.

    M. D. Egan, Architectural Acoustics, J. Ross Pub., 2007.

    M. Asselineau, Building Acoustics, CRC Press; 2015.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    VINCENZO BIANCO (Presidente)

    DAVIDE BORELLI

    CORRADO SCHENONE (Presidente Supplente)

    LUCA ANTONIO TAGLIAFICO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    E’ prevista una prova orale. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Durante la prova orale, per gli argomenti svolti a lezione (Acustica Fisica, Misure Acustiche, Acustica Architettonica, Acustica Edilizia, Normativa Acustica) vengono formulate questioni volte ad accertarne la comprensione. L’esame tende a privilegiare, accanto agli elementi teorici, gli aspetti di natura applicativa e ingegneristica.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2023 11:00 GENOVA Orale
    31/01/2023 10:00 GENOVA Orale
    13/06/2023 10:00 GENOVA Orale
    04/07/2023 10:00 GENOVA Orale
    20/07/2023 10:00 GENOVA Orale
    20/07/2023 10:00 GENOVA Orale
    06/09/2023 10:00 GENOVA Orale
    06/09/2023 10:00 GENOVA Orale