CODICE | 97239 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/01 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Students will be instructed on the general processes involved in the morphodynamics and eco-morphodynamics of tidal environments, gaining useful skills to research and consultancy purposes
Il modulo intende fornire le conoscenze di base della morfodinamica degli ambienti a marea. Estuari e lagune sono infatti rilevanti aree naturali, in cui hanno luogo anche importanti attività dell’uomo. Negli ambienti a marea e nelle adiacenti coste, le interazioni tra flussi d’acqua, di sedimenti ed ecologia hanno un ruolo rilevante. La conoscenza di tali processi è necessaria per una gestione sostenibile di tali ambienti.
La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni frontali e lo studio individuale consentiranno allo studente di
- conoscere in modo approfondito le principali strutture morfologiche degli ambienti a marea;
- applicare i principi dell'idrodinamica e della morfodinamica agli ambienti a marea;
- risolvere problemi di natura idro-morfodinamica attraverso la soluzione delle equazioni governanti in casi semplificati;
- descrivere gli effetti idro-morfodinamici legati alla presenza di biofilm e vegetazione.
Il modulo è articolato in circa 50 ore di lezioni frontali svolte dal docente in cui verrà esposta la teoria che verrà applicata a diversi esempi. Nel suo lavoro personale lo studente dovrà acquisire le conoscenze e i concetti alla base dell'idro-morfodinamica degli ambienti a marea ed essere in grado di applicarli. E' richiesta la consegna di relazioni. Lo/ la studente potrà avvalersi del materiale messo a disposizione sul sito web [es. Aulaweb].
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
Introduzione agli ambienti a marea: estuari e lagune
Le onde di marea.
Propagazione di un’onda di marea in un estuario.
Idrodinamica e stabilità di bocche lagunari.
Introduzione alla morfodinamica estuarina e lagunare.
Ecoidraulica: Biofilm, vegetazione.
Alcuni esempi di interazione tra vegetazione e idro e morfodinamica in ambienti a marea.
Possibili effetti legati all’innalzamento del livello medio del mare.
Tutto il materiale didattico riguardante le lezioni sarà disponibile su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
Ricevimento: Su prenotazione inviando un'email all'indirizzo: nicoletta.tambroni@unige.it
MICHELE BOLLA PITTALUGA (Presidente)
NICOLETTA TAMBRONI (Presidente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Per accedere all'esame, è richiesto allo studente lo svolgimento di una relazione contenente alcune applicazioni svolte durante il corso. L'esame prevede un'unica prova orale, al fine d’accertare il grado di conoscenza degli argomenti svolti durante le lezioni. In particolare, l'esame verte sulla formulazione dei problemi affrontati nel corso, che consentono di derivare gli strumenti applicativi utilizzati nelle esercitazioni. Solitamente vengono fatte tre domande su argomenti relativamente ampi, rimandando i dettagli alla conseguente discussione.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi che verranno posti nel corso dell'esame. Se necessario, durante l’esame, verrà richiesta la soluzione di semplici problemi al fine di valutare le capacità operative dello studente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |