Salta al contenuto principale della pagina

PLANT DESIGN FOR BUILDINGS AND ENERGY REHABILITATION WORKSHOP

CODICE 98182
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 8 cfu al 2° anno di 10719 ENGINEERING FOR BUILDING RETROFITTING(LM-24) - GENOVA
  • 5 cfu al 2° anno di 9914 INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA (LM-4) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/11
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The aim of the course is to provide knowledge on the most important renewable
    energy sources and the retrofitting of existing plants in buildings for their
    exploitation. Renewable energy, random energy resources and their use. Tools
    for the analysis of technical and economic feasibility of plants for heating,cooling and air conditioning of buildings. Fundamentals of electrical plants inbuildings. References to current legisltive and technichal regulations on the subject. Use of the most recent tools for measurement, diagnostics and
    maintenance of buildings.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivi formativi:

    L’insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze avanzate nell’ambito delle seguenti tematiche:

    - Analisi impiantistica di edifici e relativo impatto ambientale

    - Valutazioni termo-igrometriche e di benessere ambientale

    - Normative, diagnosi e certificazioni energetiche

    Risultati di apprendimento

    Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

    - Risolvere problemi di progettazione impiantistica per edifici

    - Calcolare correttamente ponti termici di diverse tipologie

    - Svolgere diagnosi e certificazioni energetiche

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali svolte in aula dai docenti.

    Esercitazioni svolte al calcolatore.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Richiami di trasmissione del calore e psicrometria

    Benessere termoigrometrico

    Pompe di calore e chillers

    Unità di trattamento dell'aria

    Caldaie e fornaci

    Teleriscaldamento e cogenerazione

    Ponti termici

    Scambio di calore attraverso muri, tetti, pavimenti, superfici finestrate

    Progettazione di carichi di riscaldamento e raffrescamento

    Camini

    Distruzione dell'ozono ed effetto serra

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dispense fornite dai docenti.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DAVIDE BORELLI (Presidente)

    CORRADO SCHENONE

    LUCA ANTONIO TAGLIAFICO

    PAOLO CAVALLETTI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si svolgerà in modalità orale, dopo aver svolto un elaborato inerente la redazione del certificato energetico di un immobile ed il progetto dei relativi miglioramenti.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'accertamento della comprensione degli studenti riguardo gli argomenti studiati sarà verificato mediante il linguaggio utilizzato, la padronanza della materia e la capacità di approfondimento sui temi trattati.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2023 08:00 GENOVA Orale
    02/02/2023 08:00 GENOVA Orale
    16/02/2023 08:00 GENOVA Orale
    08/06/2023 08:00 GENOVA Orale
    06/07/2023 08:00 GENOVA Orale
    20/07/2023 08:00 GENOVA Orale
    14/09/2023 08:00 GENOVA Orale