CODICE | 99064 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/07 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Acquisite le conoscenze di base sul comportamento meccanico delle terre, lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire allo studente gli strumenti applicativi necessari per affrontare problemi ingegneristici coerenti con un profilo professionale di un laureato triennale. L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze ed i metodi per la caratterizzazione sperimentale dei terreni, per condurre analisi di filtrazione nel mezzo poroso in regime stazionario e transitorio, per la progettazione geotecnica delle fondazioni superficiali e delle opere di sostegno a gravità.
OBIETTIVI FORMATIVI - Modulo 2
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire allo studente gli strumenti applicativi necessari per affrontare problemi ingegneristici coerenti con un profilo professionale di un laureato triennale. L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze ed i metodi per la caratterizzazione sperimentale dei terreni, per condurre analisi di filtrazione nel mezzo poroso in regime stazionario e transitorio, per la progettazione geotecnica delle fondazioni superficiali e delle opere di sostegno a comportamento rigido.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO: Programmazione e controllo di indagini geotecniche, in sito e in laboratorio. Valutazione sperimentale dei parametri. Scelta della tipologia di fondazione. Predimensionamento e verifica di strutture di fondazione e muri di sostegno.Conoscenza e appicazione della normativa tecnica di riferimento cogente (Norme Tecniche per le Costruzioni - D.M. 17/1/2018)
Il corso è articolato in lezioni frontali, esercitazioni e trattazione di casi studio. Saranno anche organizzate visite in laboratorio.
Fondamenti di Geotecnica – Modulo 1
Fondamenti di Geotecnica – Modulo 2
Riferimenti bibliografici
R. Berardi (2020), Fondamenti di Geotecnica, 4a edizione .Città Studi, De Agostini Scuola
L. Tonni, G. Gottardi (2010), Esercizi di Geotecnica, Soc. Editrice Esculapio, Bologna
R. Lancellotta (2004), Geotecnica, 3a ed., Zanichelli
R. Lancellotta, J. Calavera (1999), “Fondazioni”. McGraw-Hill
C. Viggiani (1999), “Fondazioni”. Hevelius Ed.
G. Berardi (1974), “Ingegneria delle Fondazioni”. Enciclopedia dell’Ingegneria, ISEDI
Risorse in rete
Dispense e esercizi su AulaWeb
AGOSTINO WALTER BRUNO (Presidente)
DOMENICO GALLIPOLI
LEONARDO MARIA LALICATA
ROBERTO PASSALACQUA (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
IMPORTANTE: Per l'a.a. 2020/2021, le modalità di esame sotto indicate potranno subire modifiche, in relazione all'evoluzione dell'emergenza sanitaria e alle sue conseguenze sulle modalità didattiche standard. In particolare, essendo le lezioni del primo semestre (Modulo 1) erogate in modalità online, anche la prova di apprendimento relativa a questo Modulo potrà essere modificata. Gli studenti saranno informati dai docenti. Analoghe considerazioni valgono per il Modulo 2, non essendo ancora nota la modalità di erogazione delle lezioni del secondo semestre.
Prova orale complessiva.
Verranno anche assegnate due prove scritte in itinere, una al termine del Modulo 1 ed una al termine del Modulo2, su alcuni degli argomenti trattati a lezione nei due distinti Moduli didattici.
L’esito di queste prove scritte, emesso dai rispettivi Docenti e qualunque esso sia, non avrà effetti sulla valutazione finale della prova orale complessiva. Il loro scopo è quello di consentire agli Allievi la consapevolezza.in itinere del loro livello di conoscenza raggiunto e, inoltre, di consentire ai Docenti di approfondire in sede d'esame orale finale se le carenze degli Allievi su alcuni degli argomenti trattati in queste prove sono state eliminate in fase di preparazione alla prova finale.
La prova orale finale è unica, complessiva e può essere sostenuta solo dopo il termine del secondo semestre didattico, nelle date previste dal calendario esami.
I temi delle prove in itinere vertono sui contenuti sviluppati nei periodi didattici antecedenti la prova stessa.
La prova orale consiste in domande sul programma sviluppato nel corso dei due cicli didattici ed eventualmente su una discussione di quanto emerso dalle prove scritte svolte in itinere.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/12/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
01/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
31/05/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
29/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale |