CODICE 107750 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 4 cfu anno 1 TECNOLOGIE INDUSTRIALI 11429 (L-P03) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/11 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire i concetti di base della termodinamica applicata per lo studio dei processi di conversione ed utilizzo dell'energia e gli aspetti ambientali ad essa associati. Si intendono fornire inoltre gli elementi fondamentali della trasmissione del calore e della psicrometria. Oltre alle competenze tecniche, al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di gestire progetti professionali nel campo della termodinamica applicata, in modo da essere in grado di operare in modo efficace in contesti sia nazionali che internazionali e di collaborare efficacemente con ingegneri ed altre tipologie di tecnici. MODALITA' DIDATTICHE Il corso sarà articolato in lezioni ed esercitazioni in aula. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione al problema energetico: risorse, disponibilità, consumi, effetti ambientali. Meccanismi di scambio di calore e lavoro. Grandezze di stato e grandezze di scambio. Legge dei gas perfetti e miscele di gas. Formulazione dei principi di conservazione dell'energia e della massa: la funzione energia interna. Sistemi chiusi e sistemi con deflusso. Secondo principio della Termodinamica. Irreversibilità ed entropia. Teorema di Carnot ed il piano Ts. Fluidi termodinamici e relazione (p,v,T). Rendimenti di conversione energetica. Il ciclo di Rankine e gli effetti ambientali associati all’immissione di gas serra nell’atmosfera ed al riscaldamento dell’acqua di condensazione. Il ciclo Brayton. Macchine a ciclo inverso. Fluidi frigorigeni e loro impatto ambientale. Impianti frigo e pompe di calore. Trasmissione del calore: Meccanismi generali di trasmissione del calore; Conduzione monodimensionale; Resistenze termiche; Generalità sulla convezione e concetto di strato limite; Gruppi adimensionali. Correlazioni di convezione forzata e naturale. Scambio termico radiante; Il concetto di corpo nero; leggi di Plank e Wien; Il corpo grigio; Emissività; fattori di vista; radiosità; scambio termico radiativo. Termodinamica dell'aria umida e Psicrometria: Grandezze psicrometriche e loro relazioni; Benessere termo igrometrico: studi di Fanger; La condensazione nelle strutture; Diffusione del vapore, Condensazione superficiale; Condensazione interstiziale: teoria di Glaser; barriere al vapore. Impianti di climatizzazione: Condizionamento estivo; Condizionamento invernale; Impianti di riscaldamento tradizionali. DOCENTI E COMMISSIONI DAVIDE BORELLI Ricevimento: Ricevimento: Previo appuntamento da concordarsi con il docente. Commissione d'esame DAVIDE BORELLI (Presidente) ANNALISA MARCHITTO CORRADO SCHENONE (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/11429/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consisterà in una prova scritta alla fine del corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Svolgimento di esercizi e/o domande teoriche su quanto spiegato a lezione durante il corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 24/02/2023 09:00 GENOVA Scritto 10/03/2023 09:00 GENOVA Scritto 26/05/2023 09:00 GENOVA Scritto 09/06/2023 09:00 GENOVA Scritto 21/07/2023 09:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.