Salta al contenuto principale della pagina

ELEMENTI DI ELETTROTECNICA

CODICE 107805
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al 1° anno di 11429 TECNOLOGIE INDUSTRIALI(L-P03) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/31
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento si propone di fornire nozioni fondamentali di teoria dei circuiti elettrici. Gli argomenti trattati riguardano i componenti elettrici fondamentali e l'analisi di circuiti lineari dinamici in regime stazionario e sinusoidale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Lo studente conoscerà le caratteristiche dei principali componenti elettrici lineari, saprà applicare le equazioni topologiche e dei componenti per analizzare circuiti lineari in regime stazionario e sinusoidale. Inoltre, lo studente comprenderà come utilizzare i circuiti nella modellistica delle reti elettriche e dei dispositivi di conversione dell'energia elettrica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine delle lezioni, lo studente dovrà conoscere le caratteristiche dei principali componenti elettrici. Dovrà applicare correttamente le equazioni descrittive e topologiche per analizzare un circuito lineare e tempo-invariante in regime stazionario e sinusoidale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezione (30 ore) svolta dal docente in presenza (o a distanza mediante la piattaforma Teams, se richiesto dalla situazione sanitaria). Durante le lezioni, oltre alle spiegazioni teoriche, verranno svolti dal docente esercizi riguardanti l'analisi di circuiti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Concetti di tensione, corrente, flusso, carica, energia e potenza elettrica.

    Concetto di componente (bipolo, n-polo e doppio bipolo), leggi di Kirchhoff.

    Bipoli e doppi bipoli adinamici notevoli (resistore, generatori ideali, generatori pilotati, trasformatore ideale); connessione in serie e parallelo di bipoli.

    Partitori resistivi; modelli equivalenti di Thévenin e Norton di bipoli compositi; analisi di circuiti lineari in regime stazionario.

    Principio di sovrapposizione degli effetti; teorema di Tellegen.

    Componenti dinamici notevoli (condensatore, induttore, induttori accoppiati).

    Analisi di circuiti lineari in regime sinusoidale; fasori; impedenza e ammettenza; potenza complessa; cenni ai sistemi trifase; valore medio e efficace di grandezze periodiche.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    - M. Parodi, M. Storace, Linear and Nonlinear Circuits: Basic & Advanced Concepts, Vol. 1, Lecture Notes in Electrical Engineering, Springer, 2017, ISBN: 978-3-319-61234-8 (ebook) or 978-3-319-61233-1 (hardcover), doi: 10.1007/978-3-319-61234-8.

    - M. Parodi, M. Storace, Linear and Nonlinear Circuits: Basic & Advanced Concepts, Vol. 2, Lecture Notes in Electrical Engineering, Springer, 2020, ISBN: 978-3-030-35044-4 (ebook) or 978-3-030-35043-7 (hardcover), doi: 10.1007/978-3-030-35044-4. (capitoli "basic")

    - L.O. Chua, C.A. Desoer, E.S. Kuh, Circuiti lineari e non lineari, Jackson, Milano, 1991.

    - C.K. Alexander, M.N.O. Sadiku, Circuiti elettrici (3A edizione), MacGraw-Hill, Milano, 2008.

    - M. de Magistris, G. Miano, Circuiti, Springer, Milano, 2007.

    - G. Biorci, Fondamenti di elettrotecnica: circuiti, UTET, Torino, 1984.

    - V. Daniele, A. Liberatore, S. Manetti, D. Graglia, Elettrotecnica, Monduzzi, Bologna, 1994.

    - M. Repetto, S. Leva, Elettrotecnica, CittàStudi, Torino, 2014.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALBERTO OLIVERI (Presidente)

    MATTEO LODI

    MARCO STORACE (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Regolare (si veda sito del corso https://corsi.unige.it/corsi/11429)

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una prova scritta in cui lo studente dovrà analizzare semplici circuiti in regime stazionario e sinusoidale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova scritta consentirà di valutare la capacità di analizzare semplici circuiti in regime stazionario e sinusoidale, applicando correttamente gli strumenti concettuali introdotti durante le lezioni.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    23/02/2023 10:00 GENOVA Scritto
    09/03/2023 10:00 GENOVA Scritto
    11/05/2023 10:00 GENOVA Scritto
    25/05/2023 10:00 GENOVA Scritto
    06/07/2023 10:00 GENOVA Scritto