Salta al contenuto principale della pagina

ELEMENTI DI IMPIANTISTICA INDUSTRIALE CHIMICA

CODICE 107815
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 11429 TECNOLOGIE INDUSTRIALI(L-P03) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/25
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento è tenuto mediante lezioni frontali in aula ed è finalizzato allo studio delle principali operazioni unitarie, dei relativi impianti chimici e di processo ed alla loro gestione. Vengono fornite nozioni di base relative alla tipologia, alla configurazione e alla valutazione delle apparecchiature/impianti.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Lo studente acquisirà conoscenze utili a comprendere le operazioni unitarie fondamentali dell’industria chimica per il trattamento dei solidi al fine di poter applicare le conoscenze acquisite in un qualunque processo industriale. Lo studente sarà in grado di acquisire conoscenze relative alla trasformazione, trasporto e gestione dei materiali solidi particellari e alle loro proprietà. E’ prevista attività di laboratorio

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Finalità del corso è di fornire agli studenti le metodologie di base relative alle principali operazioni unitarie ed ai relativi apparati ed impianti nel rispetto dei vincoli caratterizzanti l’industria di processo e l’impiantistica chimica in particolare.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Sono previste lezioni frontali svolte in aula e in laboratorio.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Introduzione alle operazioni unitarie e differenti campi di applicazione e generalità sulle tecnologie di separazione.
    • Evaporatori/concentratori teoria e relative soluzioni impiantistiche. Evaporatori a singolo e multiplo effetto.
    • Vagliatura ideale e non ideale, teoria della macinazione e relativi apparati: frantumatori, mulini e polverizzatori; operazioni di separazione liquido solido; sedimentazione: teoria e relative apparecchiature; filtrazione teoria e relativi apparati.
    • Esempi di impianti biochimici per la produzione di biodiesel e bioetanolo.
    • Esercitazione in laboratorio.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il materiale didattico presentato su slide viene fornito in sintesi su supporto informatico nel periodo di frequenza.  

    Ulteriori Testi Di Riferimento Consultabili In Biblioteca Unige o Online:

    G.G. Brown. “Unit Operations” Hoepli Ed.  

    Foust et al. I Principi Delle Operazioni Unitarie - Ed. Ambrosiana, Milano

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è previsto in forma orale nelle sessioni previste come da regolamento ufficiale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La preparazione degli studenti viene accertata mediante una prova orale, con la quale verrà valutata la comprensione da parte degli studenti degli argomenti affrontati durante il corso. Inoltre, vengono valutate la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto della terminologia tecnica e la capacità di ragionamento critico.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

    Per le attività di laboratorio è richiesto che lo studenti si doti di camice da laboratorio chimico in cotone, mentre i dispositivi di protezione individuale verranno forniti dal docente.