Salta al contenuto principale della pagina

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE

CODICE 108105
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 4 cfu al 1° anno di 11430 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (LM SC.MAT.) - GENOVA
  • SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si prefigge di fornire agli studenti elementi introduttivi di informatica e programmazione in ambito scientifico

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire familiarità con i concetti fondamentali della programmazione utilizzando linguaggi imperativi procedurali e object-oriented e relative librerie, imparando a realizzare piccoli programmi o modificare codice gia' esistente.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Familiarizzare con i principi del pensiero computazionale. Saper affrontare gli ambienti di sviluppo e i sistemi operativi. Avere una conoscenza di base dei  linguaggi di programmazione procedurali imperativi e ad oggetti e dell'uso di applicativi. Saper progettare, realizzare e validare un programma sequenziale di piccole dimensioni partendo dalle specifiche informali fornite dall'utente, cosi come comprendere, utilizzare, modificare codice prodotto da terzi.

    Gli obiettivi formativi sono in linea con un Piano di Studi per profilo "Scienziato dei Materiali: Specialista nella Ricerca" oppure per il profilo "Scienziato dei Materiali: Specialista nelle Tecnologie"

    PREREQUISITI

    Non sono previsti prerequisiti per il corso

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, esercitazioni guidate e laboratorio

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Principi del pensiero computazionale

    Introduzione agli ambienti di sviluppo e ai sistemi operativi

    Introduzione a linguaggi di programmazione procedurali imperativi e ad oggetti e applicativi (e.g. C++, MatLab)

    Principi di progettazione, realizzazione e validazione di un programma sequenziale di piccole dimensioni partendo dalle specifiche informali fornite dall'utente. 

    Principi di produzione di codice corretto e comprensibile;

    Principi di comprensione e condivisione del codice

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dispense del corso disponibili su aulaweb

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GUIDO GAGLIARDI (Presidente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Lesame sara' orale.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Verranno svolte e valutate tesine durante l'anno. L'esame consistera' nella discussione orale critica delle tesine svolte.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento