CODICE | 108186 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
Lo studente dovrà acquisire durante il corso, oltre alle nozioni di base, i profili generali e le tematiche storiche illustrate, competenze adeguate nel settore, idonea conoscenza della terminologia e una corretta metodologia attraverso la quale essere in grado di affrontare i temi illustrati a lezioni nei vari contesti storici e nella loro evoluzione.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni e lavori a piccoli gruppi (project work)
Parte generale
Parte speciale
Il materiale didattico e/o i testi consigliati nelle parti da approfondire (da integrare con gli appunti delle lezioni) verranno indicati dal docente durante le lezioni.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento c/o il Dipartimento di Scienze della Salute, Largo R. Benzi, 10 (Pad. 3, 2° piano) E mail mariano.martini@unige.it
ANDREA ORSI (Presidente)
MARIANO MARTINI
ROBERTA ZANETTI
DANIELA AMICIZIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
semestre previsto dal piano didattico
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame prevede forma scritta con test a risposta multipla e/o esame orale e/o discussione di project work, tenendo conto anche di valutazioni in itinere.
Le modalità di accertamento consentono di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche della storia della medicina affrontate in aula e approfondite anche attraverso discussioni e confronto.
La modalità prescelta permette di verificare oltre alle nozioni di base, un’idonea conoscenza della terminologia e una corretta metodologia attraverso la quale essere in grado di affrontare i temi illustrati a lezione nei vari contesti storici e nella loro evoluzione.
Le modalità integrate di esame individuate consentono di accertare in modo adeguato l’apprendimento dell’attività formativa svolta da parte dello studente e di verificare l’assimilazione dei concetti anche attraverso l’esposizione e discussione orale in una costruttiva attività di rielaborazione dei concetti.
Nel corso delle lezioni potranno svolgersi attività di approfondimento con esperti nella disciplina e/o relatori coinvolti in ambiti di interesse e di riferimento