Salta al contenuto principale della pagina

LA NORMATIVA SANITARIA NELL'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI

CODICE 108188
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 11477 ASSISTENZA SANITARIA (L/SNT4) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO):

    • Apprendere e approfondire la normativa sanitaria
    • Conoscere l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale e
    • Approfondire l’organizzazione dei servizi socio-sanitari.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di descrivere:

    • I concetti di legislazione, programmazione, organizzazione, gestione, controllo
    • il modello organizzativo del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale
    • Il concetto di aziendalizzazione in campo sanitario
    • Il significato dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
    • Le modalità principali di finanziamento del Servizio sanitario
    • Le principali strutture dedicate alla prevenzione e promozione della salute
    • I principali elementi che influiscono sulla qualità delle prestazioni sanitarie
    • Le principali modalità organizzative a livello ospedaliero

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    I contenuti del corso riguardano

    • la normativa sanitaria nazionale di riferimento e quella regionale,
    • l’organizzazione dei servizi socio-sanitari e ospedalieri a livello nazionale e regionale
    • i principi di base del management sanitario,
    • le tecniche di valutazione di qualità delle prestazioni sanitarie

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Materiale fornito dalla docente

    Testi per approfondimento:

    • P. Bonanni, G Bonaccorsi, Maciocco G. Manuale di Igiene e Sanità Pubblica. Carocci Faber Editore.
    • G. Damiani, M.L. Specchia, W. Ricciardi. Manuale di programmazione e organizzazione sanitaria. Idelson-Gnocchi Editore – ultima edizione

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA ORSI (Presidente)

    MARIANO MARTINI

    ROBERTA ZANETTI

    DANIELA AMICIZIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Con la modalità d'esame scelta, si vogliono verificare le nozioni apprese dagli/dalle studenti/studentesse e valutare la loro capacità di ragionamento sulla base di quanto appreso: nell’ambito di un esame orale è possibile verificare il grado di comprensione ed elaborazione delle informazioni e l’utilizzo appropriato dei termini tecnico/scientifici interagendo con lo/la studente/ssa