Salta al contenuto principale della pagina

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO

CODICE 84540
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 1° anno di 10799 INGEGNERIA CIVILE(LM-23) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Docente: Riccardo Berardi

    Codice corso: 84540

    Settore scientifico disciplinare: ICAR/07 Geotecnica

    Crediti: 5

    Corso di Laurea: CLM in Ingegneria Civile e Ambientale – 1° anno /II semestre

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per il progetto, la verifica e la realizzazione delle fondazioni, superficiali e profonde, e delle opere di sostegno (muri, paratie, strutture miste). Si affrontano anche argomenti legati a tecniche di miglioramento e rinforzo dei terreni, viste come opera di fondazione speciale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso è incentrato sul progetto e la verifica delle fondazioni profonde e delle opere di sostegno. Viene discusso il comportamento di tali strutture in condizioni di esercizio e collasso, al fine di chiarire gli approcci, le procedure di calcolo e le ipotesi di modellazione adottati nella progettazione. Le conoscenze precentemente acquisite sono integrate considerando i problemi di interazione terreno-struttura, il comportamento non linerare del terreno, la scelta dei parametri geotecnici necessari per le analisi numeriche. 

    Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di operare scelte in relazione alla definizione del tipo di opera di fondazione e di opera di sostegno idoneo per il caso progettuale in esame, nonché di dimensionare e verificare l'opera nel rispetto delle condizioni di stato limite di esercizio e di stato limite ultimo.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso è articolato in lezioni, esercitazioni ed trattazione di casi studio

    PROGRAMMA/CONTENUTO

     

    • Fondazioni superficiali: interazione terreno-fondazione-sovrastruttura. Dimensionamento strutturale di fondazioni 
    • Fondazioni profonde. Tipologie, aspetti tecnologici della realizzazione. Palo singolo sottoposto a forza assiale: carico limite e cedimenti. Prove di carico. Pali in gruppo: carico limite e cedimenti. Carico limite orizzontale del palo singolo. Pali sottoposti ad azioni normali all'asse.
    • Opere di sostegno: Tipologie e impieghi. Regimi di spinta su opere di sostegno. Muri: tipologie e verifiche. Paratie: tipologie e aspetti relativi all’esecuzione di scavi profondi. Metodi di calcolo e verifiche. Valutazione degli spostamenti con metodi semi empirici e stima della ripercussioni sul costruito esistente. 
    • Tiranti di ancoraggio: tipologie e dimensionamento. Prove di carico.
    • Opere di sostegno miste (terre armate e terre rinforzate). Tipologie e impieghi. Metodi di progetto e verifiche
    • Verifice di stabilità globale per pendii (cenni) e fronti di scavo
    • Metodi di miglioramento dei terreni. Tecniche di precarico e drenaggio (consolidazione radiale), compattazione superficiale e profonda, miscelazione meccanica e idraulica, iniezioni.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Berardi R., Fondamenti di Geotecnica, 4a Ed. 2020, Città Studi, De Agostini Scuola (www.cittastudi.it).

    Lancellotta R., Calavera J., Fondazioni, 1999, Mc Graw Hill Italia, Milano.

    Viggiani C., Fondazioni, 1999, Hevelius, Benevento.

    Berardi G., Ingegneria delle Fondazioni, in Enciclopedia dell’Ingegneria, Cap. 45.2, ISEDI, Istituto Editoriale Internazionale, Milano.

    Matos Fernandes M. (2020) , Analysis and design of geotechnical structures, CRC Press, Taylor & Francis Group

    Clayton C.R.I., Woods R.I, Bond A.J, Milititsky J., Earth Pressure and Earth-Retaining Structures, 3rd ed., 2013 CRC Press, Taylor & Francis Group.

    Fleming W., Weltman A., Randolph M., Elson W., 1992, Piling Engineering, 2nd ed., Blackie Academic & Professional, Glasgow and London.

     

    Risorse in rete

    Dispense su AulaWeb

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    RICCARDO BERARDI (Presidente)

    GIOVANNI BESIO (Presidente)

    ANDREA MARGARITA LIRA LOARCA (Presidente)

    ROSSELLA BOVOLENTA

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è costituito da una prova orale che verte sugli argomenti trattati nel corso, nonché discussione di eventuali esercitazioni sviluppate singolarmente o in gruppo.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova di esame orale ha lo scopo di valutare se i concetti teorici e pratici relativi agli argomenti trattati, siano stati acquisiti e compresi, mediante domande specifiche e discussione di casi studio reali, nonché approfondimenti sulle eventuali esercitazioni proposte nel corso delle lezioni. Si valuteranno sia la le qualità dell’esposizione, la padronanza dei temi trattati, la capacità di ragionamento critico .

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/01/2023 09:00 GENOVA Orale Aula A13
    24/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    13/02/2023 09:00 GENOVA Orale Aula A13
    05/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    11/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    25/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    12/09/2023 09:00 GENOVA Orale