CODICE | 98735 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
In questo corso gli studenti apprenderanno e padroneggeranno le tecniche numeriche di base in modo da essere in grado di risolvere problemi rilevanti per il loro campo di interesse. Forniamo la formazione teorica ed esperienza pratica in: esplorazione dei dati, interpolazione, integrazione, approssimazioni numeriche di ODE e PDE. Inoltre, vengono presentati i comandi di base di MATLAB poiché la conoscenza è necessaria per i diversi esercizi. Quasi la metà del tempo è dedicata alle esercitazioni pratiche in cui gli studenti possono confrontare teoria e applicazioni.
Lo scopo del modulo è quello di fornire agli studenti le tecniche numeriche di base per risolvere equazioni parziali, iperboliche ed ellittiche alle derivate parziali, in modo che gli studenti siano in grado di risolvere problemi rilevanti per il loro campo di interesse
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercizi e esercitazioni numeriche) e lo studio individuale permetteranno allo studente di:
Le lezioni sono suddivise in teoria e pratica. Tutta la teoria presentata nel corso viene utilizzata negli esercizi in modo che gli studenti possano applicare ciò che hanno appreso e comprendere le difficoltà nelle applicazioni. Gli esercizi sono sia scritti sia di programmazione con il computer. Gli studenti sono pregati di portare il proprio computer e di installare Matlab per il quale è disponibile una licenza per studenti.
Il programma del modulo prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
Ricevimento: Il docente riceve su richiesta inviando una mail all'indirizzo jan.pralits@unige.it
JAN OSCAR PRALITS (Presidente)
ELISABETTA ARATO
CRISTINA ELIA MOLINER ESTOPINAN (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La prova finale consiste nel superamento di 1) due test scritti oppure 2) un esame orale.
1)
Ci sarà un test intermedio e un test finale, il primo durante il periodo delle lezioni ed il secondo dopo la fine del corso.
Ciascun scritto consiste in un test composto da circa 5 problemi che devono essere risolti con uno svolgimento analitico. La durata di un test è 3 ore. Gli studenti trovano in aulaweb dell’insegnamento esempi di test proposti negli anni precedenti e alcuni dei quali, su richiesta degli studenti, vengono svolti in dettaglio a lezione.
Gli studenti dovranno superare ciascuna prova scritta con un voto minimo di 18/30. Il voto finale è il voto medio dei due test. Un test non superato può essere rifatta durante gli appelli di esami. Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione ‘invernale’ (gennaio, febbraio e durante la pausa didattica prevista dalla Scuola Politenica a Pasqua) e 3 appelli per la sessione ‘estiva’ (giugno, luglio, settembre).
2)
Per chi non vuole fare i test (1), c'è la possibilità di un esame orale sul contenuto di tutto il corso. L'orale sarà durante uno degli appelli previsti.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. L’esame scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base su alcune metodologie e le loro applicazioni. Le prove scritte verteranno su 5 esercizi e calcoli applicativi sugli argomenti indicati nel seguito.
Il primo test verificherà sui seguenti argomenti: impostazione di differenze finite con derivata e accuratezza arbitraria, stabilità numerica, convergenza (locale e globale), discretizzazione e griglia (uniforme e non), problemi ai valori iniziali
Il second test verificherà sui seguenti argomenti: Design of Experiment, Response Surface Modeling, la base di Ansys Fluent
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Mandare mail al docente jan.pralits@unige.it |
10/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Mandare mail al docente jan.pralits@unige.it |
11/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Mandare mail al docente |
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.