CODICE | 99098 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/02 |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il modulo di IDROLOGIA II affronta le tematiche relative alla modellazione afflussi-deflussi con particolare riferimento all’idrologia di piena ed all’idrologia statistica d’estremo (pioggia e portata).
Il modulo di SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI intende fornire gli elementi necessari alla progettazione delle opere di sistemazione dei corsi d’acqua montani e vallivi con particolare riguardo sia agli aspetti tipicamente ingegneristico-progettuale sia alla verifica dellacompatibilità ambientale delle opere e del rispetto dell'ecosistema fluviale.
Il modulo di Idrologia II si propone di approfondire le tematiche relative all'analisi statistica d’estremo (pioggia e portata), alle valutazioni regionali degli estremi idrologici ed alla modellazione afflussi-deflussi con particolare riferimento alla valutazione dei quantili di portata al colmo di piena.
Il modulo di SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI si propone di approfondire le tematiche relative ai fenomeni di trasporto di un corso d’acqua ed alla pianificazione e progettazione di interventi strutturali ai fini del controllo del trasporto o di difesa dalle piene fluviali.
Non vi sono specifici prerequisiti, se non le conoscenze di base di idraulica e idrologia.
Ricevimento: L'orario di ricevimento viene conconrdato con gli studenti. Gli studenti possono contattare il docente via e-mail o via Teams per concordare un colloquio in presenza o un ricevimento in forma online.
Ricevimento: L'orario di ricevimento viene concordato con gli studenti. Gli studenti possono contattare il docente via e-mail o via Teams per concordare un colloquio in presenza o un ricevimento in forma online.
ILARIA GNECCO (Presidente)
GIOVANNI BESIO
ANNA PALLA (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova orale per entrambi i moduli.
L’esame di entrambi i moduli prevede una prova orale nella quale viene accertata non solo la conoscenza teorica dei problemi ma anche la capacità di applicare le nozioni teoriche a casi reali. A tal fine nel corso della prova orale, lo studente deve discutere/esporre i risultati di un esercitazione relativamente ad un caso di studio. Ulteriori dettagli riguardanti le modalità di accertamento sono riportate nelle analoghe sezioni delle schede insegnamento di ciascun modulo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
29/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/08/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/12/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
11/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
31/05/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
29/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
30/08/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale |