Salta al contenuto principale della pagina

LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DELL'ARCHITETTURA

CODICE 104577
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9914 INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA (LM-4) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/10
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si propone di fornire agli allievi quelle conoscenze tecniche e metodologiche che consentiranno loro di eseguire un progetto architettonico di dettaglio basandosi sui principi della progettazione sostenibile. Conoscenze richieste dal settore delle costruzioni nel contemporaneo contesto nazionale e internazionale. Sono approfonditi i temi della sostenibilità in termini di: evoluzione storica dei concetti di sostenibilità, qualità ambientale, applicabilità nel settore delle costruzioni; soluzioni tecnologiche per un’efficace progettazione sostenibile. Gli argomenti sono trattati attraverso lezioni frontali e laboratorio.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso è strutturato in due moduli, Progettazione sostenibile dell'architettura e Progettazione esecutiva in ambiente BIM, in modo da fornire agli studenti le seguenti competenze:

    - approfondita conoscenza del significato di cambiamenti climatici e conseguenti principi di sostenibilità e sviluppo sostenibile nel settore delle costruzioni;

    - approfondita conoscenza delle tecnologie “tradizionali” e innovative utili per raggiungere gli obiettivi ambientali, sociali ed economici dello sviluppo sostenibile nel settore delle costruzioni;

    - elevata capacità di comprendere, analizzare e progettare i materiali, i componenti, gli elementi costruttivi e le intere costruzioni in cui diventa essenziale il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

    Verranno, inoltre, svolti argomenti inerenti l'applicazione dei principi della progettazione sostenibile al concetto di "digitalizzazione del progetto dell’involucro. In particolare, si illustreranno i fondamenti per la traduzione digitale di un progetto sostenibile in ambiente BIM (Building Information Modeling). A tal fine si approfondiranno i seguenti argomenti:

    - Il BIM come strumento per la progettazione sostenibile dell’involucro

    - Il BEM come strumento per la progettazione sostenibile dell’involucro

    - Uso dello strumento BIM e BEM per la simulazione delle prestazioni sostenibili dell’involucro in relazione alle caratteristiche ambientali e tipologiche sostenibili di un sito reale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le attività didattiche prevedono:

    - lezioni frontali sugli argomenti indicati nel programma

    - attività di carattere laboratoriale in cui gli studenti, suddivisi in gruppi, sviluppano sotto la guida dei docenti un progetto sostenibile dell'architettura di un oggetto edilizio che ogni anno sarà scelto in base alle caratteristiche costruttive, alla destinazione d'uso, alle peculiarità dell'involucro edilizio che si vuole indagare nel dettaglio; il progetto sarà oggetto delle attività nel primo e secondo modulo dell'insegnamento.

    - seminari e visite tecniche per avere riscontri diretti dei concetti e degli argomenti trattati durante le lezioni frontali e le attività laboratoriali.

    I temi sono affrontati integrando i momenti di teoria della progettazione sostenibile a quelli della loro applicazione e verifica di fattibilità progettuale, guidando gli studenti lungo il percorso che conduce alla redazione del progetto sostenibile dell'architettura al livello di progetto esecutivo.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma dell'insegnamento si basa sugli argomenti sviluppati nel testo principale di riferimento (vedi TESTI/BIBLIOGRAFIA).

     

    L’AMBIENTE E IL SITO

    • La natura e la costruzione
    • Lo sviluppo sostenibile
    • Principi generali per la progettazione sostenibile
      • Le caratteristiche/scelte ambientali
    • Il clima e i fenomeni meteorologici
    • La morfologia del sito
    • Le caratteristiche locali del sito
    • L’ambiente urbano
      • Le caratteristiche/scelte tipologiche
    • Orientamento
    • Forma
      • Le caratteristiche/scelte di dettaglio
    • Materiali ed elementi costruttivi
    • Tecniche passive

     

    MATERIALI DA COSTRUZIONE

    • Materiali da costruzione
      • Proprietà dei materiali da costruzione
      • Le pietre artificiali
    • La terra cruda
    • laterizi
    • conglomerati
      • Il legno
    • Il materiale
    • Difetti del legno
    • Le proprietà
    • Le lavorazioni e le finiture
    • Prodotti commerciali
    • Durabilità del legno
      • Il vetro
      • Altri materiali
    • Le materie plastiche
    • Le materie plastiche fibrorinforzate (FRP)
    • I bitumi
    • I materiali isolanti
      • I materiali tecnologicamente avanzati
    • I materiali ad alte prestazioni
    • I materiali intelligenti

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il testo di riferimento principale è il seguente volume redatto come testo generale di architettura tecnica, all'interno del quale si trovano gli argomenti indicati in PROGRAMMA E CONTENUTO.

    Data la vastità degli argomenti d'interesse durante le lezioni frontali e le attività laboratoriali saranno indicati i testi che si riterranno più adatti come approfondimento bibliografico.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    RENATA MORBIDUCCI (Presidente)

    VITTORIA BONINI

    ALBERTO MESSICO

    SALVATORE POLVERINO

    CLARA VITE

    ENRICO DASSORI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2023 09:30 GENOVA Scritto
    14/02/2023 09:30 GENOVA Scritto
    06/06/2023 09:30 GENOVA Scritto
    04/07/2023 09:30 GENOVA Scritto
    25/07/2023 09:30 GENOVA Scritto
    12/09/2023 09:30 GENOVA Scritto