CODICE 105097 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 2 INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA 9914 (LM-4) - GENOVA 6 cfu anno 1 ARCHITETTURA 9915 (LM-4) - GENOVA 6 cfu anno 2 ARCHITETTURA 9915 (LM-4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/11 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso presenta le peculiarità della progettazione integrata all’interno del percorso progettuale, analizzando le relazioni e la consequenzialità tra il progetto di fattibilità tecnica ed economica, il progetto definitivo ed esecutivo. Attraverso i sistemi B.I.M. è possibile anticipare alle prime fasi progettuali gran parte delle scelte che si manifestano solitamente in cantiere durante le fasi di esecuzione, permettendo così di avere un controllo di qualità, tempi e costi di realizzazione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso presenta allo studente le peculiarità della progettazione integrata all’interno del percorso progettuale, analizzando le relazioni e la consequenzialità tra il progetto di fattibilità tecnica ed economica, il progetto definitivo e quello esecutivo. Viene illustrato il processo costruttivo nelle sue fasi di programmazione, progettazione e realizzazione e nelle sue componenti architettoniche, strutturali ed impiantistiche. Viene affrontata la complessità del progetto esecutivo inteso come risultato coerente ed armonico di conoscenze attinte al campo tecnico-costruttivo, economico e giuridico e di capacità di programmazione temporale dei lavori, con riferimento al soggetto cui il progetto è destinato (l'impresa esecutrice) e il suo scopo (il governo della costruibilità dell'opera). Il metodo B.I.M. vede coinvolti tutti gli attori del processo costruttivo quali il committente, i progettisti e le altre figure professionali, le imprese costruttrici, gli utenti finali e i manutentori dell’opera. La progettazione con tale metodo viene così sviluppata in nD associando alle tre dimensioni geometriche anche costi, tempi, gestione, manutenzione ed altro. Vengono illustrati i software che attuano tale metodo e i relativi strumenti innovativi quali interoperabilità ,L.O.D., L.O.I., model checking, clash detection, che permettono un elevato controllo dell’intero processo realizzativo. La gestione dell’intero processo costruttivo può trarre grandi vantaggi dall’utilizzo dei sistemi B.I.M. in quanto, attraverso la loro applicazione, è possibile anticipare alle prime fasi progettuali gran parte delle scelte che si manifestano generalmente in cantiere durante le fasi di esecuzione delle opere, permettendo così di avere un reale controllo di qualità, tempi e costi di realizzazione. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Viene illustrato il processo costruttivo nelle sue fasi di programmazione, progettazione e realizzazione e nelle sue componenti architettoniche, strutturali ed impiantistiche. Viene affrontata la complessità del progetto esecutivo inteso come risultato coerente ed armonico di conoscenze attinte al campo tecnico-costruttivo, economico e giuridico e di capacità di programmazione temporale dei lavori, con riferimento al soggetto cui il progetto è destinato (l'impresa esecutrice) e il suo scopo (il governo della costruibilità dell'opera). Il metodo B.I.M. vede coinvolti tutti gli attori del processo costruttivo quali il committente, i progettisti e le altre figure professionali, le imprese costruttrici, gli utenti finali e i manutentori dell’opera. La progettazione con tale metodo viene così sviluppata in nD associando alle tre dimensioni geometriche anche costi, tempi, gestione, manutenzione ed altro. Vengono illustrati i software che attuano tale metodo e i relativi strumenti innovativi quali interoperabilità ,L.O.D., L.O.I., model checking, clash detection, che permettono un elevato controllo dell’intero processo realizzativo. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e attività di laboratorio in aula con l’apprendimento di base di uno dei principali software B.I.M. utilizzati dal settore delle costruzioni. PROGRAMMA/CONTENUTO La disciplina è indagata nei seguenti aspetti principali. Lezioni frontali: - Che cos’è il BIM - A chi interessa il BIM - Le origini del software - Il progetto collaborativo - Le discipline del BIM - La normativa tecnica - Definizioni: LOD (detail/development) - L’interoperabilità - IFC - Standardizzazione del BIM - Model checking / clash detection - 4D-5D-ND - Il BIM nelle fasi dell’opera - BIM uses and tasks - Le piattaforme di collaboration engineering Attività di laboratorio: - Concetti generali - Uso degli elementi di base - Demolizione e costruzioni "gialli e rossi" - Gestione della visualizzazione del modello 3D - Materiali - Quote, locali e aree - Creazione e gestione della documentazione di progetto TESTI/BIBLIOGRAFIA I riferimenti bibliografici sono indicati durante le lezioni frontali. DOCENTI E COMMISSIONI GIORGIO MOR Ricevimento: Il docente riceverà nelle modalità previste in presenza o in remoto previo appuntamento. MAURIZIO BERTAGNA Commissione d'esame GIORGIO MOR (Presidente) PAOLO ROSASCO MAURIZIO BERTAGNA (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/9914/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Lo studente dovrà sostenere un colloquio sui temi trattati durante le lezioni teoriche e la discussione del modello B.I.M. realizzato durante il corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame prevede una prova orale nella quale si accerta la preparazione dello studente attraverso la discussione degli argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali. La prova ha lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze riguardo i temi d’esame. Viene anche valutata la capacità di presentare gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia appropriata. Durante la prova sono posti all’attenzione del candidato casi progettuali reali di cui si valuterà la rielaborazione critica, l’utilizzo delle conoscenze acquisite, la correttezza espositiva, l’impiego del lessico basilare, nonché la capacità di descrivere e analizzare il contesto. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 25/01/2023 14:30 GENOVA Orale 16/02/2023 14:30 GENOVA Orale 08/06/2023 09:00 GENOVA Orale 13/07/2023 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali