CODICE | 86644 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/17 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Provide students with operational tools for the design and operation of service systems of industrial processes in accordance with the Community rules in force. Particular emphasis is placed on safety concepts for evolving systems group 1 fluids (dangerous fluids) and group 2 (fluids under pressure) and related risk analysis.
Gli obiettivi del corso riguarano l'apprendimento da parte degli studenti delle competenze riguardanti gli impianti che trasportano e utilizzano materiali solidi, liquidi e gassosi definiti vettori energetici. Particolare attenzione è rivolta ai materiali pericolosi come gas e liquidi infiammabili. Agli studenti sarà fornita la sensibilità riguardo alle problematiche di sicurezza di tali tipologie di impianti.
Lezioni frontali coadiuvate da slides power point rese poi disponibili nel materiale didattico.
Combustibili solidi: sistemi di trasporto carbone in pezzi (nastri trasportatori) e in polvere (impianti di trasporto pneumatici).
Legge 97/23/CE-PED e sue implicazioni ingegneristiche.
Fluidi gruppo 1: combustibili liquidi (specifiche, dimensionamento serbatoi, linee di distribuzione, regolamenti e caratteristiche di sicurezza, utenze); combustibili gassosi (caratteristiche tecniche di gas manifatturati e naturali). Distribuzione e sistemi di stoccaggio per GPL , gruppidi riduzione di pressione per gas naturale (di primo e secondo stadio), dimensionamento, regolazione, sistemi di sicurezza, utenze).
Fluidi gruppo 2: acqua di raffreddamento per servizi industriali (scambiatori di calore) e servizi in pressione (autoclavi). Vapore:dimensionamento delle reti di distribuzione per vapore saturo e surriscaldato. Reti di ritorno per condensa, giunti di dilatazione, stress termico.
Analisi di rischio per installazioni industriali.
Slides del corso disponibili online.
Ricevimento: Su appuntamento.
LOREDANA MAGISTRI (Presidente)
LORENZO DAMIANI
MARIO LUIGI FERRARI
PIETRO GIRIBONE
MASSIMO RIVAROLO
ALBERTO TRAVERSO
ROBERTO REVETRIA (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale con due domande su argomenti del corso.
Il test di esame è considerato valido per la verifica delle competenze disciplinari da parte dello studente.