Salta al contenuto principale della pagina

POWER SYSTEMS SIMULATION AND OPTIMIZATION

CODICE 86667
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 10170 ENERGY ENGINEERING (LM-30) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/33
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • SAVONA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    86667 – POWER SYSTEMS SIMULATION AND OPTIMIZATION

    Settore scientifico disciplinare: ING-IND/33 Sistemi Elettrici per l’Energia

    Crediti: 6

    Anno: II anno Laurea Magistrale in Energy Engineering

    Orario: come da indicazione di Scuola Politecnica

    Docente: STEFANO BRACCO

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The course is designed to provide the students the theoretical and methodological skills necessary for the development of power system simulation and optimization models. The goals of this course are to provide the students the capabilities related to modelling different power system technologies in off-design and transient operating conditions, through the use of dedicated software, and to developing optimization mathematical models to design and manage distributed generation plants, smart grids and microgrids, and electric mobility systems.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'obiettivo principale del corso è quello di consentire agli studenti di acquisire competenze nello sviluppo di modelli di ottimizzazione e di simulazione di sistemi per la produzione, distribuzione e stoccaggio di energia, con un'attenzione particolare al settore delle smart grids/microgrids/nanogrids, delle comunità energetiche e della mobilità elettrica. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nel simulare il funzionamento di impianti di generazione elettrica e termica, in condizioni di funzionamento sia off-design (ai carichi parziali) che in transitorio, attraverso l'utilizzo di software di calcolo dedicati. Inoltre, essi acquisiranno competenze anche nello sviluppare modelli per la progettazione, la pianificazione e la gestione operativa giornaliera (Energy Management Systems) di sistemi di generazione distribuita e smart grids/microgrids/nanogrids, comunità energetiche e sistemi di mobilità elettrica.

     

     

    PREREQUISITI

    Conoscenze sugli impianti di produzione dell'energia.

    Conoscenze di elettrotecnica, di sistemi elettrici e sistemi energetici.

    Conoscenze di analisi matematica e teoria dei sistemi.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni teoriche ed applicative. Forte interazione tra studenti e docente durante le lezioni.

    Esercitazioni al calcolatore (con utilizzo di Matlab, Simulink, Simscape, Yalmip, HomerPro, HomerGrid).

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    All'interno dell'insegnamento verranno affrontate le seguenti tematiche:

    - sviluppo di modelli stazionari e dinamici per la simulazione del funzionamento in off-design (carichi parziali) e in transitorio di componenti di impianto e/o impianti di generazione di energia

    - sviluppo di modelli di simulazione di circuiti elettrici

    - smart grids/microgrids/nanogrids: aspetti tecnologici ed economici, la Smart Polygeneration Microgrid del Campus di Savona

    - modellistica di sistemi di accumulo di energia elettrica, impianti cogenerativi e trigenerativi, impianti alimentati a fonte rinnovabile

    - sistemi di mobilità elettrica (veicoli elettrici ed infrastrutture di ricarica, tecnologie vehicle-to-grid V2G e vehicle-to-building V2B, Smart Charging di veicoli elettrici)

    - sviluppo di modelli di ottimizzazione per la progettazione, pianificazione e gestione di sistemi di generazione distribuita, smart grids/microgrids/nanogrids e comunità energetiche

    - sviluppo di Energy Management Systems per smart grids/microgrids/nanogrids e comunità energetiche

    - tecnologie per la Smart City: smart buildings connessi a smart microgrids, e-mobility, demand response

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dispense e materiale fornito dal docente.

    Libri consigliati dal docente.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    STEFANO BRACCO (Presidente)

    FEDERICO DELFINO

    RENATO PROCOPIO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste nella presentazione di un elaborato scritto riguardante un modello di ottimizzazione o di simulazione sviluppato dallo studente e in una prova orale consistente nella risposta a domande teoriche e/o alla risoluzione di esercizi numerici.

    La valutazione positiva dell'elaborato scritto permette di sostenere la prova orale.

    Gli studenti con disturbi dell'apprendimento ("Disturbi Specifici di Apprendimento", DSA) potranno utilizzare modalità e supporti specifici che verranno stabiliti caso per caso in accordo con il Delegato dei corsi di Ingegneria nel Comitato per l'inclusione degli studenti con disabilità.

     

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Verifica dell'acquisizione delle conoscenze teoriche e delle metodologie pratiche indispensabili per lo sviluppo di modelli di ottimizzazione e di simulazione di sistemi di generazione distribuita, microreti, comunità energetiche e sistemi di mobilità elettrica.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/01/2023 14:00 SAVONA Orale
    10/01/2023 14:00 SAVONA Orale
    26/01/2023 14:00 SAVONA Orale
    26/01/2023 14:00 SAVONA Orale
    14/02/2023 14:00 SAVONA Orale
    14/02/2023 14:00 SAVONA Orale
    07/06/2023 14:00 SAVONA Orale
    21/06/2023 14:00 SAVONA Orale
    05/07/2023 14:00 SAVONA Orale
    05/07/2023 14:00 SAVONA Orale
    19/07/2023 14:00 SAVONA Orale
    19/07/2023 14:00 SAVONA Orale
    07/09/2023 14:00 SAVONA Orale
    07/09/2023 14:00 SAVONA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Per seguire le lezioni è necessario che gli studenti abbiano installato il software Matlab/Simulink/Simscape sul proprio computer.