Salta al contenuto principale della pagina

ANALISI MATEMATICA

CODICE 84362
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 12 cfu al 1° anno di 8713 INGEGNERIA BIOMEDICA (L-8) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/05
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • INGEGNERIA BIOMEDICA 8713 (coorte 2022/2023)
    • CAMPI ELETTROMAGNETICI 65940
    • TEORIA DEI SISTEMI 80150
    • FISICA MATEMATICA 80149
    • BIOELETTRONICA 84363
    • MECCANICA DEL CONTINUO 104754
    • TEORIA DEI CIRCUITI 80646
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso rappresenta un'introduzione standard al Calculus e comprende: calcolo differenziale e integrale in una variabile; equazioni differenziali; calcolo differenziale in due variabili. Gli argomenti verranno presentati prevalentemente per mezzo di esempi e giustificazioni intuitive, ed in alcuni casi verranno proposte dimostrazioni formali. Le esercitazioni hanno un ruolo molto importante per la comprensione del materiale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento si propone di fornire gli elementi essenziali di calcolo differenziale ed integrale per le funzioni di una variabile e quelli del calcolo differenziale per funzioni di due variabili; fornisce inoltre una introduzione alle equazioni differenziali ordinarie.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'obiettivo e' fornire alcuni strumenti fondamentali dell'Analisi, sviluppare negli studenti l'attitudine al ragionamento rigoroso e metterli in grado di risolvere alcuni problemi utilizzando il materiale del corso.

    Al termine dell'insegnamento lo studente dovra' conoscere i risultati fondamentali del calcolo differenziale in una e due variabili e del calcolo integrale in una variabile, dovra' saper applicare tali nozioni per risolvere esercizi in tale campo e dovra' essere in grado di applicare tali nozioni in altri insegnamenti che lo richiedono.

    PREREQUISITI

    Curriculum standard delle scuole medie superiori

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali di teoria ed esercitazioni frontali; sono a disposizione dei tutor didattici per ulteriori spiegazioni ed esercizi; vengono forniti esercizi per il lavoro autonomo degli studenti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Calcolo differenziale per funzioni di una variabile (limiti, continuita', derivate, formula di Taylor, sudio di funzione). Calcolo integrale per funzioni di una variabile (primitive, integrali definiti e aree, integrali impropri, funzioni integrali). Equazioni differenziali (variabili separabili, lineari del 1 ordine, lineari a coefficienti costanti di ordine n). Calcolo differenziale per funzioni di due variabili (limiti, continuita', derivate parziali e direzionali, curve di livello, piano e rette tangenti, massimi e minimi e matrice hessiana).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    F.Parodi, T.Zolezzi - Appunti di Analisi Matematica - ECIG Genova

    M.Baronti. F.De Mari, R.Van der Putten, I.Venturi - Calculus Problems - Springer Italia 2016.
     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALBERTO PERELLI (Presidente)

    ETTORE GIOVANNI CARLETTI

    CLAUDIO NICOLINI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Due prove scritte intermedie (fine primo e secondo semestre); prova scritta e prova orale. La media delle due prove intermedie potra' essere utilizzata come voto dello scritto nelle sessioni di esame estive (giugno - luglio - settembre); se entrambe le prove intermedie sono sufficienti, tale media puo' essere utilizzata come voto finale dell'insegnamento.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Valutazione degli elaborati scritti e della prova orale. L'obiettivo formativo e' raggiunto nella misura in cui lo studente si dimostra capace a risolvere esercizi di livello comparabile con quelli proposti nelle ore di esercitazione dell'insegnamento e ha conoscenza dei contenuti fondamentali dell'insegnamento.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/12/2022 15:00 GENOVA Compitino
    10/01/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    31/01/2023 09:00 GENOVA Scritto
    29/05/2023 15:00 GENOVA Compitino
    06/06/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    03/07/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    11/09/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si raccomanda la frequenza del corso, delle esercitazioni e delle ore dei tutor.