CODICE | 86770 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La biomeccanica riguarda lo studio dei sistemi biologici da un punto di vista meccanico.
In questo corso ci occupiamo dello studio del movimento umano, mediante una stretta integrazione fra modelli, sperimentazione e calcolo.
Dapprima cercheremo una descrizione quantitativa del movimento così come si manifesta, poi indagheremo le cause del moto, cioè le forze interne ed esterne che lo producono.
Otterremo alla fine una comprensione approfondita della meccanica di gesti quotidiani, come il cammino, il mantenimento della posizione eretta e il sollevamento di pesi.
Cenni sul sistema muscolo-scheletrico umano. Strumenti e metodi per la misurazione del movimento umano e delle forze ad esso correlate. Modellistica e simulazione del movimento. Studio modellistico e sperimentale di gesti: movimenti del braccio, stabilità posturale, salto e locomozione.
Lo studente conoscerà le basi anatomiche del movimento umano, saprà scrivere le equazioni cinematiche e dinamiche di semplici modelli del movimento umano e conoscerà alcuni metodi numerici per la loro soluzione. Conoscerà strumenti e metodi per la misurazione del movimento umano e delle forze ad esso associate e comprenderà come si possano integrare modelli e misure, per lo studio di gesti motori.
Lezioni in aula strettamente integrate con esperienze di laboratorio "attive", nelle quali gli studenti imparano a fare misure e a utilizzare strumenti di calcolo.
Cenni sul sistema muscolo-scheletrico umano e sulla antropometria.
Strumenti e metodi per la misurazione del movimento umano e delle forze ad esso associate.
Analisi delle forze necessarie per il mantenimento di una posizione o per il sollevamento di carichi.
Modellistica e simulazione del movimento, cenni sulla analisi energetica.
Studio modellistico e sperimentale di gesti: movimenti del braccio, stabilità posturale e locomozione.
GIOVANNI BATTISTA ROSSI (Presidente)
MARTA BERARDENGO
GIANCARLO CASSINI
FRANCESCO CRENNA (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Presentazione e discussione di una relazione su una esperienza di laboratorio e colloquio sugli argomenti svolti durante il corso.
Nella discussione della relazione lo studente dovrà mostare di aver compreso in che modo rilievi sperimentali, modelli e relative elaborazioni numeriche si integrino permettendo una comprensione quantitativa del movimento umano.
Nel successivo colloquio, lo studente mostrerà la sua compresione degli argomenti trattati nel corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
30/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
22/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale |