CODICE | 104750 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo sviluppo recente nella Strumentazione Biomedica per diagnosi, terapia e riabilitazione e la sua diffusione in molti settori della pratica clinica, pongono una sfida significativa ai docenti di bioingegneria chiamati a preparare figure professionali in grado di operare efficacemente in attività di sviluppo, di progettazione, di produzione e di gestione tecnica delle apparecchiature biomedicali. La molteplicità e la varietà degli argomenti è tale che essi non possono essere trattati con il necessario approfondimento in un unico corso. Per questa ragione, durante il corso, si affronteranno i principali sistemi di strumentazione biomedicale per l’acquisizione di alcuni segnali fisiologici e per la diagnosi per immagini.
Insegnamento teorico: fondamenti dei moderni sistemi per misure biomediche, conoscenze necessarie per comprendere il funzionamento della Strumentazione Biomedicale di tipo diagnostico, strumenti di acquisizione; analisi e gestione delle bioimmagini.
Il corso intende esaminare alcune tipologie di strumentazione per l’acquisizione di segnali biomedici con particolare riferimento alla strumentazione diagnostica per bioimmagini, e al trattamento ed elaborazione dei dati acquisiti. Vengono descritti i principi di funzionamento, le problematiche di progettazione, lo stato dell'arte e le prospettive future di sviluppo, tenendo sempre in considerazione le problematiche di interazione col corpo umano e di sicurezza del paziente.
Si suppone che lo studente conosca le equazioni differenziali, abbia una buona base fisico-chimica, abbia seguito un corso in circuiti elettrici ed elettronica applicata, un corso introduttivo di fisiologia o di modellistica dei sistemi fisiologici.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 48 ore. La frequenza alle lezioni è obbligatoria, come da Regolamento didattico.
Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web.
I libri sottoindicati sono fortemente suggeriti come testi di appoggio per completare la propria preparazione, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario, purché siano edizioni pubblicate negli ultimi 5 anni.
Ricevimento: Ricevimento:Su appuntamento: Tel. 0103532220 oppure email: marco.fato@unige.it
MARCO MASSIMO FATO (Presidente)
ANDREA CANESSA
SERENA RICCI
GABRIELE ARNULFO (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La verifica della conoscenza avviene attraverso un esame orale/scritto
L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e/o orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo algebrico o numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
14/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Laboratorio/uffico Neuroengineering & System Neuroscience In Via dell'Opera Pia 13 - PAD E - Primo piano