CODICE | 104754 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso tratta la meccanica del continuo, ovvero la meccanica di corpi deformabili, sia solidi che fluidi. Gli argomenti sono di grande rilievo in vari campi dell’ingegneria e della bioingegneria, per esempio per la comprensione del funzionamento del corpo umano. Basti come applicazioni della meccanica del continuo in quest’ambito alla circolazione del sangue o alla meccanica dei muscoli. Verranno discussi esempi di applicazione delle nozioni teoriche fornite di interesse per i bioingegneri.
Il corso fornisce i fondamenti per la comprensione della meccanica del continuo, sia dei solidi che
dei fluidi.
Al termine del corso gli studente saranno in grado di affrontare e risolvere semplici (ma assai rilevanti) problemi relativi alla meccanica dei fluidi e dei solidi e saranno in grado di apprezzare l’importanza della meccanica in ambito bioingegneristico.
Nozioni di base di matematica.
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe.
Introduzione al corso. La nozione di continuo. Tensione nei continui: il tensore delle tensioni di
Cauchy e le sue proprietà. Stato di tensione idrostatico e fluidi in quiete: calcolo della distribuzione
della pressione idrostatica, spinte idrostatiche, tensione interfacciale. Cinematica dei continui:
coordinate spaziali e materiali, teorema del trasporto di Reynolds, nozioni di deformazione e
velocità di deformazione, traiettorie e linee di corrente. Equazioni del moto. Il legame costitutivo
per i fluidi. Le equazioni di Navier-Stokes. Moti unidirezionali. Cenni ai moti a bassi ed alti numeri
di Reynolds. Il legame costitutivo per i solidi elastici in regime lineare. Elastostatica lineare:
espansione isotropa, deformazione a taglio, deformazione mono assiale, torsione. Elastodinamica
lineare: l’equazione delle onde, onde P e onde S nei solidi. Verranno inoltre proposte alcune
esercitazioni, riguardanti la soluzione di problemi di meccanica dei fluidi e dei solidi di interesse
per i bioingegneri.
Dispense del corso.
RODOLFO REPETTO (Presidente)
AGNESE SEMINARA
NICOLETTA TAMBRONI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto e orale.
Lo scritto verterà principalmente si esercizi simili a quelli svolti in classe. Durante la prova orale verranno chieste anche nozioni teoriche.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
03/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
29/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
31/08/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |