Salta al contenuto principale
CODICE 108676
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/34
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di LABORATORIO DI BIOMATERIALI è un corso pratico introduttivo alle tecnologie di manifattura additiva e alla Meccanica dei Materiali. Il corso è semestrale, si svolge nel secondo semestre e prevede 3 ore di lezione alla settimana e l'assegnazione di 3 crediti formativi. Il corso si propone di fornire conoscenze specifiche sulle principali metodologie di progettazione, nonché tecnologie di produzione e caratterizzazione di materiali di applicazione in medicina.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Insegnamento pratico finalizzato all'acquisizione di conoscenze operative fondamentali sulle tecnologie di manifattura additiva, disegno 3D, stampa 3D e sulle proprietà dei materiali in relazione a realizzazioni biomediche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il modulo intende fornire le conoscenze di base della stampa 3D e di alcune proprietà dei materiali. La conoscenza di tali concetti è finalizzata ad applicazioni biomediche.

La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni frontali e lo studio individuale consentiranno allo studente di

  • conoscere le modalità d’uso tipiche di questo tipo di stampanti;
  • creare (semplici) modelli CAD 3D attraverso il processo di “slicing” e la generazione del codice di controllo della macchina (STL e G-CODE) per la stampa;
  • produrre tramite stampa 3D i modelli progettati;
  • conoscere alcune tecniche e strumenti di misura delle proprietà di un materiale;
  • individuare gli strumenti e le principali tecniche per caratterizzare un materiale;
  • caratterizzare il modello prodotto tramite stampa 3D. 

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio.

Per quanto riguarda la parte relativa al modulo di stampa 3D, l’insegnamento riguarderà la progettazione e lo sviluppo di disegno provini ed elementi strutturali, relativa preparazione dei file STL e G-Code per la stampante 3D e produzione attraverso stampante 3D di provini ed elementi strutturali precedentemente disegnati e preparati.

L'insegnamento relativo alla parte dei materiali, sarà basato sull’utilizzo di alcune strumentazioni quali microscopia ottica ed elettronica e reologia. All'inizio di ogni attività di laboratorio è prevista una breve introduzione teorica con lo scopo di fornire i principi base su cui si fondano le tecniche che verranno utilizzate.

PROGRAMMA/CONTENUTO

LA STAMPA 3D

  1. Introduzione alle tecnologie di manifattura additiva
  2. Introduzione al disegno 3D: creazione, slicing di modelli 3D e generazione del codice di controllo per la stampa (STL e G-CODE)
  3. Progettazione e stampa di un modello 3D

I MATERIALI 

  1. La caratterizzazione microstrutturale di un materiale: microscopia ottica ed elettronica (SEM)
  2. Caratterizzazione chimico-fisica di un materiale: reometria
  3. Caratterizzazione meccanica di un materiale: test meccanici statici e dinamici

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Slides fornite a lezione e articoli scientifici su argomenti specifici

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DONATELLA DI LISA (Presidente)

ALBERTO LAGAZZO

LAURA PASTORINO (Presidente Supplente)

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consisterà nello sviluppo di un piccolo progetto, di una relazione scritta sull’attività di laboratorio e discussione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La discussione verterà sugli argomenti trattati nella relazione del progetto con domande relative a tutti gli argomenti trattati nel corso e nei laboratori didattici e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi ingegneristici che verranno posti nel corso dell'esame. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la strumentazione di base utile a caratterizzare un materiale dal punto di vista microstrutturale, chimico-fisico e meccanico.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/09/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A