Salta al contenuto principale della pagina

STRUTTURE NARRATIVE E NUOVI MEDIA

CODICE 90621
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9913 DIGITAL HUMANITIES - COMUNICAZIONE E NUOVI MEDIA (LM-92) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/14
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • SAVONA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    «Le strutture narrative potevano incontrarsi anche al di fuori delle manifestazioni del senso proprie delle lingue naturali: potevano incontrarsi, cioè, anche nel linguaggio cinematografico e onirico, nella pittura figurativa, etc. Il che comportava il riconoscimento e la necessità di una distinzione fondamentale tra due livelli di rappresentazione e di analisi: un livello apparente della narrazione, ove le differenti manifestazioni di quest’ultima sono sottomesse alle esigenze specifiche delle sostanze linguistiche attraverso le quali la narrazione si esprime; e un livello immanente, costitutivo di una sorta di tronco strutturale comune, ove la narratività si trova situata e organizzata anteriormente alla propria manifestazione. Si dà quindi un livello semiotico comune, distinto dal livello linguistico e logicamente anteriore ad esso, qualunque sia il linguaggio scelto per la narrazione», A. J. Greimas

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo del corso è quello di analizzare le nuove forme di narrazione, dai videogames agli spettacoli multimediali, dalle installazioni ai musei di narrazione. Durante il corso si propone il confronto e l’applicazione di teorie narratologiche che, da Aristotele a Genette, interrogano tecniche, ideologie e metodi delle strutture narrative prodotte dalla nostra storia culturale. L’applicazione di queste teorie ai prodotti dei nuovi media permette di offrire strumenti interpretativi imprescindibili per comprendere significati e prospettive delle tecnologie multimediali, e contemporaneamente il confronto produce una possibilità di ripensare, storicamente, criticamente e creativamente, le forme artistiche tradizionali.

    La prima parte del corso introduce i concetti principali della narratologia, attraverso lo studio delle teorie classiche di Propp, Tomaševskij, Genette, Greimas. La seconda parte del corso affianca l’analisi delle strutture narrative nei diversi media, tramite close readings di opere letterarie, cinematografiche e pittoriche, a un’attività di tipo laboratoriale, in cui le studentesse e gli studenti lavoreranno a un progetto di traduzione intermediale, riflettendo criticamente sulle dinamiche tra narrazione, identità, memoria.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Comprendere le principali strutture morfologiche di un testo narrativo (rispetto al tempo, al modo, alla voce)

    Comprendere i contesti di applicazione di queste strutture alla mutazione mediale e intermediale

    Impiegare le strutture apprese nella progettazione di gruppo di esperienze narrative multimodali interattive

    PREREQUISITI

    Conoscenze basilari per la comprensione di una narrazione in forma linguistica e/o visuale

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali (in presenza/a distanza sincrona) e laboratori seminariali per la progettazione condivisa delle interazioni multimodali

    L’esame finale consisterà

    a) nella discussione di un’analisi narratologica scritta realizzata usando le categorie affrontate durante il corso e dedicata ad una novella di Chaucer, scelta dalla studentessa/studente, approfondendo la relazione tra rubrica e testo narrativo

    b) nella discussione dei progetti interattivi e multimediali, elaborati durante il corso.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1) Introduzione alla narratologia classica:

    Il testo (narratore, lettore, descrizione, livelli di narrazione)

    Il racconto (ordine, ritmo, frequenza, personaggi, spazio, focalizzazione, storie visuali)

    La storia (eventi, attori, tempo)

    2) La moltiplicazione delle storie

    Si utilizzeranno le categorie strutturali di analisi narratologica per comprendere le tecniche paratestuali e di racconto per costruire le relazione tra le novelle dei Canterbury Tales di Chaucer in modo da comprenderne le potenzialità applicative ai nuovi contesti di narrazione interattiva e multimodale

    3) Progetto di narrazione multimediale interattivo:

    Le studentesse e gli studenti, condividendo in gruppo le loro differenti competenze, presenteranno un progetto di narrazione  (legato alle novelle analizzate) che trasferica gli strumenti narratologici elaborati dalla tradizione in nuove modalità interattive e multimodali

    Considerando la partecipazione attiva alle lezioni e soprattutto il lavoro di gruppo in preparazione al progetto fondamentali per il pieno conseguimento degli obiettivi di apprendimento, sarà possibile concordare con studentesse e studenti impossibilitati a frequentare dei percorsi bibliografici individuali integrativi.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    1. Testi di carattere generale

    G. Ferraro, Teorie della narrazione. Dai racconti tradizionali allo storytelling, Carocci editore, 2018.

    P. Bertetti, Che cos'è la transmedialità, Carocci 2020

    S. Calabrese, c., La bottega delle narrazioni. Letteratura, televisione, cinema, pubblicità, Carocci 2020

    2. 

    G. Chaucer, Canterbury Tales [I racconti di Canterbury, trad. di Attilio Brilli, Rizzoli, 1978

    3. 

    P. Montani, Tecnologie della sensibilià, Cortina 2014

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    NICOLA FERRARI (Presidente)

    GUALTIERO VOLPE

    ANTONIO CAMURRI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Il corso si terrà nel secondo semestre. 

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Durante l'esame orale, la studentessa/studente discuterà:

    1. l' elaborato scritto di analisi narratologica (personale)

    2. il progetto multimediale (di gruppo)

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Verranno valutate:

    1. le competenze e la proprietà nell'uso delle categorie narratologiche

    2. la capacità di trasferire in maniera personale e originale le categorie narratologiche in contesti di costruzione narrativa multimodale e interattiva

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2023 09:00 SAVONA Orale
    26/01/2023 09:00 SAVONA Orale
    13/02/2023 09:00 SAVONA Orale
    14/06/2023 09:00 SAVONA Orale
    30/06/2023 09:00 SAVONA Orale
    14/07/2023 09:00 SAVONA Orale
    30/08/2023 09:00 SAVONA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono pregate/i di contattarmi per concordare un programma personale

    3454558112

    Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisa…).